DIVERSO DA ME?
REGOLAMENTO
1. Il concorso letterario 2017 è organizzato da Scrittura&dintorni.
2. Il titolo del concorso è “Diverso da me?“, raccontare il rapporto, l’interazione con l’altro, con chi è lontano, diverso da noi, per lingua, razza, colore della pelle, religione, credenze.
3. Obiettivo del concorso è quello spingere a raccontare la propria esperienza, diretta o indiretta, nei confronti di chi ci circonda, di chi è “altro” rispetto a noi, o che può apparire tale in virtù di una cultura o appartenenza geografia diversa. Raccontare per capire il mondo, il bello e le difficoltà dell’essere diversi e la capacità di superare questo limite.
4. Possono partecipare al concorso tutti gli autori italiani e stranieri, con racconti scritti in lingua italiana. Sono esclusi dalla partecipazione i membri della giuria e la redazione di Scrittura&dintorni. Gli elaborati dovranno essere inediti, pena l’esclusione dal concorso. Ogni autore può partecipare con un solo elaborato.
5. Il racconto dovrà avere una lunghezza massima di 12.000 caratteri spazi inclusi, pena l’esclusione.
6. L’elaborato dovrà essere corredato da un titolo, originale e significativo.
Il file contenente l’elaborato dovrà essere composto esclusivamente dalle seguenti parti: titolo, testo del racconto. Non bisogna riportare nel file né il proprio nome né altre informazioni personali. I file andranno inviati in formato .doc, .docx, o .rtf.
7. Saranno esclusi dal concorso tutti gli elaborati non inediti, che promuovano o incitino al razzismo, alla violenza, all’antisemitismo, che contengano oscenità, volgarità e blasfemie, e che non abbiano alcuna attinenza con l’argomento del concorso, indicato al punto 2.
8. L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre il 31 marzo 2017. Quelli pervenuti oltre questa data non saranno presi in esame.
9. I nomi dei componenti della giuria, il cui giudizio è insindacabile, verranno resi noti in questa pagina alla scadenza del bando (31 marzo 2017).
10. La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri: adesione alla traccia, originalità dei contenuti e della strutturazione dell’elaborato, psicologia dei personaggi, messaggio positivo e costruttivo, estetica del testo (lingua, stile, poetica).
11. Il racconto primo classificato sarà pubblicato all’interno del sito; la giuria selezionerà poi tra tutti i racconti quelli che saranno inseriti in una raccolta edita e curata da Scrittura&dintorni.
12. La pubblicazione dell’elenco dei vincitori avverrà il 1 giugno 2017.
– Word 2007/2010: in basso a sinistra, cliccare sulla voce “parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Word 2003: dal menu “strumenti”, cliccare su “caratteri”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Open Office: dal menu “strumenti”, cliccare su “conteggio parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri”.
La Giuria
Giorgia Garberoglio: diplomata al liceo classico D’Azeglio di Torino e laureata in Storia del Cinema Italiano, ha scritto il romanzo Amalia edito Feltrinelli, pubblicato nella collana I narratori.
Collabora con La Stampa da quando ha diciassette anni, occupandosi soprattutto di canottaggio e libri. Sul quotidiano Leggo ha una rubrica settimanale: Bookids di recensioni di libri per bambini e ragazzi.
Ha inventato – e creato – il calendario L’Eleganza del Remo: 356 giorni sul Po, con le fotografie di Simone Migliaro. Il calendario è firmato da Kappa Italia con il patrocinio della Federazione Italiana Canottaggio.
È autrice del libro Bambini allergici scritto con il prof. G. Cavagni (Red! Edizioni). Ha ricevuto il premio Mercanti 2016 per la scrittura sul canottaggio.
.
.
.
Annarita Faggioni: di professione copywriter, Annarita scrive fin da bambina. Laureata in Lettere e Cultura del territorio, la sua formazione si perfeziona online, dove trova terreno fertile per la sua passione per la scrittura e la letteratura. Questa passione si trasformerà nel tempo in tre opere: la silloge “Canto D’Inverno” (2011), l’antologia “I racconti depennati” (2013) e il romanzo di fantascienza distopica “L’ombra di Lyamnay” (2015). Il romanzo ottiene, nel 2016, la menzione speciale “Giovane Talento” alla seconda edizione del Premio Amarganta.
Annarita è anche founder del Web Journal online Il Piacere di Scrivere, dove ha intervistato, tra gli altri, personaggi del mondo giornalistico come Loretta Napoleoni e Emilio Casalini (Report). Nel tempo libero, l’autrice collabora con le giurie dei concorsi letterari e partecipa alle gare cosplay pugliesi da circa un anno e mezzo.
.
Amalia Papasidero: si è laureata in legge nel 2008, presso la facoltà di Giurisprudenza di Messina, è correttore di bozze e consulente letterario professionista. Ha seguito a Messina il laboratorio di lettura consapevole e scrittura creativa, organizzato dall’Associazione “Terremoti di Carta” e coordinato dalla prof.ssa Nancy Antonazzo.
Nel 2012 ha frequentato il corso in “Tecniche di correzione, editing e valutazione letteraria”, organizzato dalla testata giornalistica Tempovissuto.
Nell’arco del tempo ha effettuato la correzione di romanzi, racconti, tesi di laurea; si occupa anche di valutazioni letterarie e ghost writing. Come docente, ha tenuto il modulo di diritto nel corso di giornalismo organizzato dal portale www.tempovissuto.it. e vari corsi e laboratori di scrittura e self publishing; ha partecipato in veste di giurato a diversi concorsi letterari.
Nel 2013 ha creato il sito web scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa, nel 2016, presso il Festival della letteratura di Mantova), che si occupa di scrittura, di lettura e che offre tutta una serie di servizi per gli scrittori, oltre a presentare tante risorse che ruotano attorno al mondo dei libri e iniziative gratuite. Ha collaborato con alcune case editrici in qualità di redattrice. Nel 2014 ha conseguito il master “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria. Nel 2015, ha partecipato come volontario al “Tropea festiva, leggere&scrivere”, tenutosi presso il palazzo Gagliardi di Vibo Valentia.
Classifica
Ecco di seguito la classifica dei racconti che hanno partecipato al Concorso “Diverso da me”; complimenti a tutti coloro che si sono cimentati nella scrittura mettendosi alla prova, ringraziandoli di aver aderito all’iniziativa.
Si ricorda che il racconto primo classificato sarà pubblicato all’interno del sito; la giuria selezionerà poi gli scritti che saranno inseriti in una raccolta edita e curata da Scrittura&dintorni, non legata alle logiche del concorso.
1. Fusjia – Letizia Lusini 129
2. Un’ora di Lucio – Ornella Soncini 128
3. Le regole del labirinto – Matteo Minerva 123
4. Grazie Fratellone – Luigino Valdor 122
5. Ti leggo – Donatella Manzuoli 122
6. Il bambino dalla lingua verde – Cristina Biolcati 121
7. Piccoli guanti di lana – Monica Gorret 118
8. Oltre il silenzio – Daniela Rizzi 116
9. Dono e miseria – Gaia Vitali 114
10. Un’amicizia al caffelatte – Martina Crecchi 114
11. Scherzi della mente – Cristina Giunti 113
12. Davide è il mio nome – Claudia Piccinno 112
13. La lunga strada del vento – Alessandro Corsi 112
14. Diversi – Grazia Maria Litrico 110
15. Il grande apprende dal piccolo – Vito Grisoni 109
16. Questa è la mia terra – Giancarlo Meinardi 108
17. Karim, cinque giorni sotto coperta – Alessandro Porri 107
18. Il tabaccaio – Rachele Salvini 107
19. Questioni di strisce – Facundo Novelino 106
20. Tu mettici il cuore sempre – Celeste Chiri 106
21. Una macchia di colore – Francesco Carriero 106
22. Io sono così – Erika Franceschini 105
23. Il club del gestibolario – Ludovica Mazzuccato 104
24. Pacco felice – Giovanni Ardemagni 104
25. Racconti travestiti decisi o indecisi – Viviana Orsini 98
26. Leo et Leo – Francesco Sini 95
27. Camillo e il bambino verde – Giovanna Seminara 93
28. L’ultima chiacchierata – Francesco Grauso 90
29. Kadi Kuei e le candele – Rosalba di Sarra 84
30. L’arte di essere figli – Monica Bruni 82