Scritturaedintorni.it è lieta di presentare il corso di scrittura online “Scrivere: istruzioni per l’uso“, rivolto a tutti coloro che amano la scrittura e che, per passione o per lavoro, vorrebbero avvicinarsi alla stesura di un testo (racconto, romanzo, favola, ecc.). Un percorso dinamico, durante il quale si cercherà di capire come si realizza un testo che abbia una solida struttura e che possa piacere a un pubblico di lettori sempre più esigenti.
Caratteristiche del corso di scrittura online
Grazie alla guida del docente, Amalia Papasidero (leggi cosa dicono di lei), con l’ausilio di slide, esercizi pratici, spunti e consigli di lettura, saranno trattate tutte le principali questioni legate alla creazione di un testo, alla realizzazione della sua struttura, con una particolare attenzione alle varie tecniche narrative, ai personaggi, alle singole voci che costituiscono una storia per dar vita a un prodotto corale.
Il corso di scrittura online si svolgerà all’interno di un’aula virtuale (di semplice installazione e utilizzo), nella quale sarà possibile fare domande, condividere contenuti e seguire comodamente da casa i vari incontri (il link per iscriversi alla piattaforma sarà inviato successivamente all’iscrizione al pagamento della quota di partecipazione).
Il corso partirà mercoledì 21 novembre, dalle 18 alle 20, sarà composto da 5 incontri e si concluderà il 19 dicembre (chi dovesse avere problemi, potrà richiedere la registrazione dell’incontro).
- I corsisti riceveranno, di volta in volta, tutto il materiale che visioneranno durante gli incontri,
- avranno sempre il supporto del docente (quindi potranno inviare per email i loro lavori che verranno letti e analizzati),
- alla fine del percorso è prevista la realizzazione di un racconto che sarà poi inserito in una raccolta pubblicata dalla Casa Editrice Tempovissuto Edizioni,
- sarà rilasciato un attestato di frequenza (massimo 1 assenza).
Programma:
- 21 novembre: introduzione alla scrittura; come nasce una storia; cos’è l’ispirazione creativa; quali sono i primi step per iniziare la stesura di un testo di narrativa; che cos’è l’incipit; il blocco dello scrittore; le forme letterarie e i generi. Esercizi e consigli di lettura.
- 28 novembre: la sequenza narrativa e il racconto moderno di Carver; fabula e interccio; il ruolo e le tecniche del narratore; esercizi e consigli di lettura.
- 5 dicembre: le descrizioni; lo stile asciutto e quello avvolgente; le digressioni di primo e secondo grado; esercizi e consigli di scrittura.
- 12 dicembre: il personaggio a tutto tondo; i dialoghi nella narrazione; l’immedesimazione e il metodo Stanislavskij. Esercizi e consigli di lettura.
- 19 dicembre: il tempo e lo spazio; l’utilizzo dei sensi nella scrittura; il colpo di scena e il finale. Esercizi e consigli di lettura.
È previsto un incontro extra mercoledì 16 gennaio durante il quale si affronteranno i temi legati alla revisione (correzione bozze ed editing), alla pubblicazione (casa editrice e self-publishing) e alla promozione di un testo.
Costo: € 80 (in promozione lancio fino al 5 novembre)
per ulteriori informazioni: info@scritturaedintorni.it – cell.: 346-4717406
Per iscriversi basta cliccare su questo link
Il corso di scrittura online è tenuta da:
Amalia Papasidero: è editor, consulente letterario professionista, blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria. Tiene corsi di scrittura e self publishing; ha tenuto vari workshop tra cui a Roma, a Messina e tre presso la Fiera del libro e dell’editoria di Reggio Calabria nell’ambito dell’evento “Una rosa e un libro”, patrocinato dall’Unesco e dalla città metropolitana di Reggio Calabria, ha partecipato in veste di giurato a diversi concorsi letterari. Nel 2013 ha creato l’agenzia di servizi letterari scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa, nel 2016, presso il Festival della letteratura di Mantova e nel 2018 l’accredito stampa presso il Festival del libro di Firenze), che si occupa di scrittura, di lettura e che offre tanti servizi per gli scrittori, oltre a presentare numerose risorse che ruotano attorno al mondo dei libri e iniziative gratuite (concorsi letterari, recensioni, interviste agli autori, consigli per chi ama scrivere). Ha collaborato con alcune case editrici in qualità di redattrice. Di recente ha pubblicato la raccolta di poesie “Riflessi”. Si occupa anche di eventi letterari, presentazioni librarie, reading, campagne di sensibilizzazione, conduce un programma radiofonico su Radio Eco Sud dal titolo “Arte che parla”, che si occupa di arte, scrittura, musica, cultura e tematiche sociali.