Parte la nuova campagna di sensibilizzazione 2018 nell’ambito del progetto “Arte che parla“, organizzata dall’agenzia letteraria Scritturaedintorni in collaborazione con l’associazione culturale Roubliklon di Lubrichi (R.C.), che prevede al suo interno un concorso letterario gratuito incentrato sulla tematica del bullismo.
Il concorso è diretto a tutte le le scuole italiane (scuole primarie a partire dalla classe terza e scuole secondarie di primo e secondo grado) e l’intento è quello di far riflettere i ragazzi, ma in generale tutti, sull’importanza del rispetto verso l’altro, soprattutto nei confronti dei soggetti più indifesi che costantemente subiscono prevaricazioni e violenze sia fisiche sia psicologiche, con un occhio rivolto anche ai “bulli”, a coloro che si macchiano di tali azioni, rappresentando, queste ultime una profonda piaga sociale, che si riverbera nelle vita quotidiana in ogni sua sfaccettatura e che va a incidere sul futuro di tutti coloro che vivono queste situazioni.
Qui di seguito il regolamento per poter partecipare:
REGOLAMENTO
- Il concorso letterario 2018 è organizzato dall’agenzia letteraria Scrittura&dintorni.
- Il titolo del concorso è “Bullismo e Cyberbullismo“, e ha lo scopo di spingere i ragazzi, della scuola primaria e di quella secondaria di primo e secondo grado, a riflettere su questo fenomeno diventato ormai un problema dalle radici profonde e che si è diffuso trasversalmente in ogni ambiente, amplificato anche dallo sviluppo di internet e dei social network.
- I ragazzi dovranno riflettere, mediante la propria esperienza, diretta o indiretta sul bullismo, cercare di spiegare che cos’è, come si presenta, come combatterlo.
- Possono partecipare al concorso i ragazzi della scuola primaria (dalla terza classe in poi) con un lavoro artistico a scelta libera, i ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado attraverso uno scritto che sia una riflessione sul fenomeno.
- La riflessione non deve avere una lunghezza specifica, quindi viene lasciata la massima libertà ai partecipanti di poter esprimere le loro emozioni sulla carta.
- L’elaborato dovrà essere scritto in lingua italiana e corredato da un titolo originale. Non bisogna riportare nel file né il proprio nome né altre informazioni personali. I file andranno inviati in formato .doc, .docx, o .rtf.
- Saranno esclusi dal concorso tutti gli elaborati che non abbiano alcuna attinenza con l’argomento indicato al punto 2.
- L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre il 14 maggio 2018. Quelli pervenuti oltre questa data non saranno presi in esame.
- I nomi dei componenti della giuria, il cui giudizio è insindacabile, verranno resi noti il 26 maggio, durante la giornata di sensibilizzazione, all’interno della quale si svolgerà la premiazione del concorso.
- La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri: adesione alla traccia, originalità dei contenuti e della strutturazione dell’elaborato, aspetto psicologico dello scritto, messaggio positivo e costruttivo, estetica del testo (lingua, stile, poetica).
- Gli elaborati e i lavori artistici dovranno essere inviati all’indirizzo: info@scritturaedintorni.it, specificando nell’oggetto “Concorso sul bullismo e il cyberbullismo” e riportando nel corpo della mail tutte le indicazioni dei partecipanti (nome, cognome, classe, scuola).
- Sarà assegnato un premio al primo classificato di ogni categoria (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado) ma tutte le riflessioni e i lavori artistici saranno inseriti in una raccolta edita e curata da Scrittura&dintorni che sarà poi gratuitamente scaricabile dal sito (www.scritturaedintorni.it) nella sezione “Risorse gratuite”.
- Come già specificato al punto n. 9, la premiazione si svolgerà sabato 26 maggio alle ore 18.00 durante la campagna di sensibilizzazione sul bullismo e cyberbullismo che si terrà presso la Comunità Luigi Monti, via Vescovo Morabito 17, Polistena (R.C.).