Nel Idaho, nello stato americano del Wisconsin, la giovane Sharalee Armitage Howard, bibliotecaria, artista ed ex rilegatrice, ha deciso di recuperare un vecchio albero di 110 anni, ormai morto, trasformandolo in una piccola libreria all’aperto. Al tronco, ormai vuoto, è stata aggiunto non soltanto un tetto, ma anche una porta a vetri e persino un allacciamento elettrico che illumina i volumi messi a disposizione per i lettori.

È nata così questa Little Free Library, che ha lo scopo, come tante di queste piccole librerie aperte a tutti – circa 75.000 sparse in giro per il mondo -, di avvicinare più persone possibili alla lettura e al mondo dei libri.

Un progetto davvero interessante, del quale l’ideatrice scriveva su Facebook: “Ok, questo progetto non è ancora finito, ma non posso fare a meno di condividerlo. Abbiamo dovuto tagliare un albero di circa 110 anni, dunque ho deciso di trasformarlo in una piccola libreria (una cosa che ho sempre desiderato). Eccolo qui (dobbiamo ancora pulire, togliere le erbacce e sistemare!).”

 

 

 

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>