Sta per iniziare la bella stagione che porterà con sè non solo giornate più calde e piacevoli, ma un’infinità di iniziative culturali e attività letterarie che coinvolgeranno tutta Italia.
Ho scelto però di segnalare dieci eventi sui libri che credo siano davvero imperdibili:
- Salone Internazionale del Libro di Torino (9-13 maggio 2019) – È Il gioco del mondo, una delle opere più felici e influenti degli ultimi cinquant’anni, di Julio Cortázar, il titolo e il tema scelti per questa 32° edizione. Come ogni anno ci saranno tantissime case editrici provenienti da tutta Italia, che rappresenteranno un po’ tutta l’editoria (grande, media e piccola); ci saranno tantissimi eventi, incontri con gli autori. Le Marche saranno la regione ospite, mentre la “lingua ospite” sarà lo spagnolo e le opere del grande scrittore Cortàzar. Il Salone si svolgerà presso il Lingotto Fiere. (Ecco cosa è successo l’anno scorso)
- Una Marina di Libri (6-9 giugno 2019) – A Palermo, partirà la nona edizione di questo bel festival, promosso da CCN Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio. Ci sarà un ampio ventaglio di eventi – dibattiti, reading, presentazioni, concerti, letture animate per i più piccoli, laboratori didattici e ludici, proiezioni, anteprime – dedicati a tutti i tipi di pubblico, dai bambini – con un programma junior interamente dedicato a loro – agli universitari, per i quali sono pensati i workshop mattutini, dai giovani agli adulti, dai cinefili agli esperti di musica; il festival è riuscito nell’intento di offrire una proposta culturale quanto più possibile varia e multiforme, ma soprattutto vicina ai gusti e alle esigenze di tutti.
- Mare di libri (14-16 giugno 2019) – Si tratta di un festival dedicato agli adolescenti, diventa momento di incontro, scambio e dialogo, con la presenza di tantissimi autori italiani e internazionali, attraverso presentazioni, laboratori, proiezioni di film e spettacoli. Mare di libri non è solo un festival realizzato per gli adolescenti, ma dagli adolescenti: la sua forza propulsiva sono infatti i più di cento volontari delle scuole medie e superiori che divisi in squadre – ognuna con il proprio compito specifico – svolgono tutte le mansioni legate alla gestione del festival: vendita di libri e biglietti per gli eventi, allestimento delle sale, gestione di giochi e laboratori, realizzazione di materiale audiovisivo fino all’accoglienza degli autori e degli ospiti. Il tutto coordinato dagli adulti e si svolgerà nel centro storico di Rimini.
- TaoBuk (21-25 giugno 2019) – Nella splendida Taormina (ME), cinque giorni all’insegna di eventi letterari, reading, presentazioni; al centro della kermesse la letteratura, attraverso il punto di vista di scrittori internazionali. Il cartellone di TaoBuk, tuttavia, si impreziosisce anche di mostre, spettacoli teatrali, pièce di danza e retrospettive cinematografiche, in suggestive location, prima fra tutte il Teatro Antico, insieme ai palazzi della città e ai grandi alberghi.
- Trame – Festival dei libri sulle mafie (19-23 giugno 2019). Si svolge a Lamezia Terme, in Calabria, e si caratterizza per un intenso calendario di eventi (presentazioni, workshop, incontri, ecc.) sul tema complesso delle mafie.
- Festival Letterario Inchiostro (21-23 giugno 2019) – Festival dedicato ai protagonisti del mondo dei libri: chi li legge, chi li scrive e chi li pubblica. Per tre giorni, dalla mattina alla sera, i chiostri del complesso di S. Agostino a Crema accolgono scrittori, lettori, critici, saggisti, editori e librai. Nei chiostri c’è una fiera dell’editoria indipendente e accadono più cose in contemporanea: incontri con gli autori, tavole rotonde, workshop per i più piccoli, corsi d’aggiornamento per i docenti, aperitivi letterari e serate di grande respiro.
- Festival della letteratura (4-8 settembre 2019). Si svolge a Mantova ed è uno degli appuntamenti culturali italiani più attesi dell’anno, una cinque giorni di incontri con autori, reading, percorsi guidati, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo, che si ritrovano per vivere in un’indimenticabile atmosfera di festa.
- Pordenonelegge (18-22 settembre 2019). Torna, dopo un anno, pordenonelegge così come un anno dopo l’altro tornano le ciliegie, sia l’uno che le altre nella loro stagione. La Festa del libro con gli autori porta le ciliegie un po’ fuori stagione, per forza di analogia, e dice che i libri hanno la stessa potenza di attrazione: uno tira l’altro. Immaginiamo allora pordenonelegge come un grande albero su cui ci si può arrampicare per cogliere i libri-ciliegie, scegliendo volume dopo volume.
- Festival Leggere & Scrivere Vibo Valentia (15-19 ottobre 2019) – Si terrà presso Palazzo Gagliardi (R.C.) e sarà caratterizzato da una cinque giorni piena di grandi ospiti e ricca di incontri, stimoli culturali e momenti di dibattito, condivisione e crescita.
- Più libri più liberi (4-8 dicembre 2o19) – A Roma, si svolgerà la fiera della piccola e media editoria, dedicata esclusivamente a quella indipendente, presso il nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola, progettata dall’architetto Massimiliano Fuksas. il vero cuore della fiera è il programma culturale: incontri con autori, reading, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura, musica e performance live scandiscono le cinque giornate della manifestazione in una successione continua di eventi per tutti i gusti e per tutte le età.