L’antico borgo medievale di Bécherel, nel cuore della Bretagna, è veramente il luogo adatto per chi ama la lettura: in esso ci sono ben 15 librerie, ossia una libreria ogni 44 abitanti.
Prima città del libro in Francia e terza in Europa, Bécherel è diventato nel tempo un punto di riferimento per molti turisti che amano leggere, oltre alla bellezza architettonica di cui sono ricche le abitazioni di questo gioiellino. Passeggiando per le strade, infatti, è possibile ammirare resti di epoche differenti, palazzi bellissimi ora trasformati in caffè, ristoranti, botteghe artigiane, gallerie d’arte e d’antiquariato, ma soprattutto, appunto, in librerie.
Ma come mai così tante in un luogo così piccolo? Verso la metà del ‘900, in seguito a una profonda crisi economica e tessile, il borgo medievale ha investito in una serie di progetti culturali e letterari, diventando, pian piano, un punto di riferimento importante per il Nord della Francia.
Unico nel suo genere, questo paesino presenta tantissimi eventi e proposte culturali: particolarmente interessante La festa del libro che si tiene dal 1989 nel periodo pasquale: tra le sue bancarelle, gli appassionati possono trovare libri rari e difficilmente reperibili in commercio, oltre che testi particolari per veri intenditori; inoltre, durante questo evento, vengono organizzate tavole rotonde, dimostrazioni sulle tecniche librarie di stampa e rilegatura, letture animate e biblioteche itineranti. In primavera viene organizzato un festival dedicato alla poesia, La primavera dei poeti, oltre che un festival dedicato alle lingue classiche e poi, a metà agosto, da non perdere la Notte dei libri.
Un luogo davvero suggestivo in cui poter trascorrere del tempo, immersi nella lettura, è il Giardino di Thabor, un oasi verde, costruito su un vecchio cimitero, dietro la Cattedrale di Notre Dame de Bécherel.
Un luogo ideale per un week-end all’insegna del relax immersi nei libri.