Ecco come si scrive il pronome gliela: il termine si scrive tutto attaccato; la forma staccata oggi non è in uso ma si ritrova nei testi antichi. Pertanto
- Home
- |
- Category: Come si scrive
Ecco come si scrive il pronome gliela: il termine si scrive tutto attaccato; la forma staccata oggi non è in uso ma si ritrova nei testi antichi. Pertanto
Esistono delle parole senza plurale. Alcuni nomi hanno una sola forma, o singolare o plurale. Hanno solo la forma singolare non possedendo dunque quella plurale: -alcuni nomi astratti
Ecco le regole per la formazione del plurale delle parole: I nomi maschili in a formano il plurle in i es.: il poeta—-> i poeti I nomi femminili
In italiano la forma corretta è ACQUISTO e non AQUISTO o AQQUISTO.
La forma corretta in italiano è QUAL È senza apostrofo; l’altra forma con l’apostrofo è molto diffusa, ma non è corretta perché non si tratta di un’elisione. L’apostrofo
La forma corretta è TOUCHÉ e non TUSCÈ. Si tratta di un termine di origine francese, ormai entrato nel linguaggio comune italiano. Esso significa colpito.
La formula corretta è NEL FRATTEMPO, si tratta di due parole, e non NELFRATTEMPO.
La forma corretta da utilizzare è D’ALTRONDE e non DALTRONDE.
Si scrive POIS e non PUÀ. [propr. «pisello»: è il lat. pĭsum], tale termine di origine francese vuol dire a pallini, soprattutto in riferimento a tessuti.