In piazza Carignano a Torino – luogo che ormai è diventato il suo “salotto” – l’artista di strada Chiara Trevisan, mette in scena uno spettacolo mai visto prima e dalla bellezza unica: legge le pagine di alcuni libri per gli sconosciuti che incontra e che hanno voglia di fermarsi ad ascoltarla.
Questa giovane e minuta donna, con la sua bicicletta piena di libri – tutti di editori storici ma anche di tanti indipendenti, tra i primi ad appassionarsi a questo progetto, come Del Vecchio, Neo, NN, e Miraggi -, è un’attrice che ha deciso di non fare l’interprete, ma di mettere in scena il suo personalissimo teatro di relazione; quando non è impegnata con gli spettacoli teatrali, ama girare tra la gente, lungo le vie principali di Torino in cerca di spettatori che vogliano entrare in contatto con le storie che racconta. Se qualcuno vuole, potrà lasciarle una piccola donazione per il suo progetto, altrimenti potrà tranquillamente allontanarsi tenendo nella propria mente e nel proprio cuore qualche passo ascoltato, oppure qualche bella poesia.
L’idea del progetto “lettrice vis à vis” – Chiara ha anche un blog con questo nome, dove racconta la sua esperienza, tutto ciò che vede, che prova per le vie di Torino – nasce dalla voglia di creare un contatto con l’altro: vengono fatte scegliere, da una scatola, cinque frasi, poi, in base a esse Chiara decide quale libro leggere; tutto questo con una persona alla volta, guardandola negli occhi, con l’intenzione di generare quell’intimità e far sgorgare quelle emozioni che solo un buon testo può far nascere. Si crea così un generoso scambio di tempo e di attenzione tra chi legge e chi ascolta.
Se vi trovate a Torino, fatevi un regalo: andate a trovare questa interessante performer, vi regalerà tantissimo con poco.