Può succedere di doversi rivolgere, tramite lettera, a una persona con la quale non si è in rapporto confidenziale o che addirittura non si conosce. Analogamente ci si trova a doversi rivolgere a un Ente o a un Ufficio. In questi casi, la lettera dovrà mantenere un tono non troppo disinvolto non solo nell’apertura (Egregio Signore, Spettabile Ditta, Gentile Signora, etc.) o nella chiusura (la ringrazio per l’attenzione, le porgo i miei migliori saluti, distinti saluti, etc.), ma per tutta la durata dello scritto.
Occorre pertanto capire come scrivere una lettera formale, nella quale dobbiamo far valere le ragioni per cui scriviamo, comunicare sentimenti, fare richieste di vario genere e, al tempo stesso, adoperare un linguaggio controllato e adeguato alla circostanza. Le occasioni per scrivere una lettera formale sono tante ed è difficile elencare e portare un esempio per ciascuna; tuttavia sono significativi due esempi di seguito riportati:
Esempio 1. Napoli, 12/04/20.. Caro professore, ci è giunta la notizia che………. Ci congratuliamo con lei per il meritato successo…. Non si dimentichi di noi; compatibilmente con il suo nuovo lavoro, torni a Napoli a trovarci. Le porgiamo i nostri più affettuosi saluti La classe III B
Esempio 2. Reggio Emilia 16/03/20.. All’Ufficio Selezione del personale Società XYZ C/so Marconi 2 – Bologna Oggetto: …………….. Spettabile Ditta, sono un neo-diplomato in ragioneria, ho diciannove anni e sono al primo impiego. Desidererei inserirmi nella Vostra azienda, preferibilmente nel settore WWW. Allego il curriculum vitae con i miei requisiti. In attesa di una Vostra gentile risposta, invio distinti saluti. Paolo Rossi
Nel primo caso abbiamo una lettera formale tra mittente e destinatario, dove vi è un rapporto abbastanza confidenziale; è rispettata una certa forma, si fa ricorso ad alcuni elementi di cortesia (lei) e i sentimenti di affetto e simpatia sono espressi in maniera misurata. Nel secondo caso vi è una domanda spontanea di lavoro, spontanea perché non vi è la risposta a una inserzione; mittente e destinatario non si conoscono, pertanto il loro rapporto è puramente formale. Il testo è molto conciso poiché si allega il curriculum vitae. Sia l’apertura che la chiusura sono decisamente formali.
Per riepilogare, ecco un rapido schema per capire come scrivere una lettera formale:
- località da cui si scrive e data ;
- apertura, che varierà a seconda del destinatario;
- introduzione;
- corpo centrale;
- conclusione;
- formula di chiusura;
- firma (nome e cognome ).
Buonasera Amalia,
vorrei chiederle gentilmente se potesse aiutarmi a scrivere una lettera di presentazione generica,in quanto solitamente rispondo a candidature di lavoro on line.
Premetto che sono un’addetta alle vendite con esperienza decennale in ambito Retail e Logistico.
In attesa di un suo riscontro colgo l’occasione per porgerle cordiali saluti.
Vorrei un corpo della una lettera ufficiale per prendere il visto.
Signorina Amalia Papasidero mi chiedo scusa per disturbo ,ho scritto un messaggio a sig Giacomo Papasidero per aiutarmi fare una lettera di presentazione e lui mi ha scritto che lei riesce aiutarmi e garantisce per lei che siete fratelli. Io non sono italiana e voglio mandare un CV a una fabbrica ( a Bauli) e mi chiede anche una lettera di presentazione che sinceramente non sono capace di farla e non ho trovato nessun modello per fabbriche e ce paura che io non scrivo tanto bene italiana….ho bisogno di un lavoro e per questa ti pregò riescici lei farmelo è dirmelo prima quanto costa e modalità di pagamento…ingrazio tanto per una risposta