Esistono delle parole senza plurale.
Alcuni nomi hanno una sola forma, o singolare o plurale.
Hanno solo la forma singolare non possedendo dunque quella plurale:
-alcuni nomi astratti (la pazienza, la suparbia, etc.);
-alcuni nomi collettivi (il fogliame, la prole, etc.);
-alcuni nomi di malattie (il morbillo, la malaria etc.);
-i nomi di elementi chimici (l’ossigeno, l’idrogeno, etc.);
-alcuni nomi di festività (la Pasqua, il Carnevale, etc.);
-alcuni nomi di alimenti (il mais, l’orzo, etc.);
-alcuni nomi di sensazioni fisiche o psicologiche (la fame, la sete, etc.).
Hanno la sola forma plurale:
-alcuni nomi di oggetti formati da due o più parti ( i pantaloni, le forbici, etc.);
-alcuni nomi indicanti pluralità di cose (le congratulazioni, i dintorni, etc.);
-altri nomi (le nozze, le ferie, etc.).
Quanto conosci gli autori della letteratura?
Un quiz per capire quanto ne sappiammo sui gusti, stili di vita, passioni e curiosità che riguardano i più illustri autori della letteratura italiana e straniera!