La recensione consiste nella valutazione critica di un testo e deve tener presenti alcuni elementi quali la trama, e perciò la costruzione della storia in oggetto,il lessico, facendo attenzione al linguaggio utilizzato dall’autore, che permette di capire anche il target di lettori a cui un determinato libro è rivolto, e infine, le emozioni suscitate, perché, al di là del dato tecnico, lo scritto deve coinvolgere, raccontare qualcosa a chi lo legge, far scaturire delle sensazioni, anche se a volte contrastanti.
Recensire un libro non è un’operazione facile: la caratteristica che si deve possedere e in buona aquantità è la libertà mentale: il critico, colui che ha il compito di valutare un libro, non deve lasciarsi condizionare da ciò che altri hanno detto o scritto sull’opera in questione; dovrebbe riuscire a mantenere una certa obiettività e un certo distacco anche rispetto ai propri gusti, cosa quest’ultima estremamente difficile, ma necessaria, affinché la recensione abbia quella spontaneità e purezza che poi arriva a chi si baserà sulle varie valutazioni prima di acquistare un libro.
Come si scrive una recensione, concretamente? Il primo passo è quello di parlare brevemente della trama, per far cogliere al lettore ciò di cui tratta il testo; in tale fase si potranno anche riportare stralci dello stesso, se si vuole puntare l’attenzione su determinate tematiche. Si potranno individuare due o più punti presenti nel libro su cui concentrarsi e di cui parlare dando rilievo al messaggio che fuoriesce, valutando, anche da un punto di vista sociologico e reale, quanto l’argomento può incidere su chi andrà a leggerlo. Fatto ciò è bene parlare del linguaggio, dello stile dell’autore, sottolineandone pregi e difetti: dire se si tratta di un lessico semplice, ricercato, di difficile comprensione o appassionante e magari fare degli esempi con parole o frasi presenti nel testo. La conclusione della recensione, dovrà poi riportare una specie  di “consiglio”, dato da chi ha effettuato la critica del libro, segnalando se il testo è da leggere o meno.

Recensione (schema per capire come si scrive una recensione):

1. brevi cenni circa la trama;

2. individuazione di due o tre tematiche su cui concentrare l’attenzione;

3. valutazione stile e lessico;

4. indicazioni circa la validità o meno del testo, consiglio per il lettore

Recensire un libro, come già detto, non è un compito facile, perché alla fine la lettura è un momento intimo e molto personale: il gusto di chi effettua la valutazione potrebbe non corrispodere con quello dei vari lettori; pertanto, il miglior sistema è quello di considerare sì gli elementi elencati per la valutazione,  lasciandosi al contempo guidare dal buon senso, dall’esperienza e dall’onestà intellettuale che tutti coloro che si apprestano a dare un “giudizio” su un testo dovrebbero possedere.

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>