L’associazione Volontari “Nuova Anoia” in collaborazione con il sito web “Scrittura&Dintorni” e con il patrocinio del Comune di Anoia (R.C.)
Organizzano
il concorso letterario gratuito aperto a tutti in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre.
Tale progetto, inserito all’interno della campagna di sensibilizzazione “Arte che parla” vuole far riflettere, indurre tutti, attraverso gli scritti, a un esame interiore, sull’importanza del rispetto nei confronti dell’universo femminile.
Colpisci, colpisci, colpisci
amore mio.
Le tue delicate nocche
sfiorano la mia pelle che,
quasi brucia sotto
le tue carezze.
Colpisci, colpisci
io non provo dolore,
il rossore dei miei zigomi
è solo l’effetto che tu,
tu hai su di me.
Colpisci,
sento il mio volto bagnarsi
di lacrime rosse.
Rosso,
il colore del nostro amore.
Colpisci, colpisci
ancora più forte, colpisci
è il tuo amore che ti guida,
io ho la colpa
tu hai la ragione.
Colpisci, colpisci
merito tutto.
Tu il padrone
io la serva d’amore.
Colpisci…
l’ultima tua carezza
vado in estasi,
cado a terra e gemo.
L’ultimo tuo colpo,
e mi perdo…
Non ci saranno
più carezze per me.
Non ci saranno
più lacrime rosse,
non ci sarai
più tu, il mio mondo.
Amore mio. Solo io.
Colpisci, colpisci amore,
oramai non sento più.
Simona Mileto
Il concorso si divide in tre sezioni:
Racconto:
Per partecipare occorre un breve racconto (il racconto dovrà avere una lunghezza massima di 12.000 caratteri spazi inclusi), in un unico file word che contenga anche i vostri dati personali (nome, cognome, indirizzo, ed e-mail) a info@scritturaedintorni.it
Poesia:
Per partecipare occorre una poesia che contenga anche i vostri dati personali (nome, cognome, indirizzo, ed e-mail) a info@scritturaedintorni.it
Lettera:
Per partecipare occorre una lettera in un unico file word che contenga anche i vostri dati personali (nome, cognome, indirizzo, ed e-mail) a info@scritturaedintorni.it
Gli scritti dovranno essere inviati entro e non oltre il 20 novembre.
La premiazione si terrà il 26 novembre alle ore 18:00, presso la Casa della Cultura del Comune di Anoia (R.C.), durante l’evento per la campagna di sensibilizzazione; i vincitori saranno scelti da una giuria di esperti, riceveranno una pergamena e le loro opere saranno inserite in un e-book scaricabile gratuitamente dal sito www.scritturaedintorni.it.
CONTEGGIO CARATTERI: per conteggiare il numero dei caratteri spazi inclusi:
– Word 2007/2010: in basso a sinistra, cliccare sulla voce “parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Word 2003: dal menu “strumenti”, cliccare su “caratteri”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Open Office: dal menu “strumenti”, cliccare su “conteggio parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri”.
Ringraziamo tutti quelli che hanno partecipato al concorso, il cui scopo era di sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne. Qui di seguito i nomi dei vincitori delle diverse sezioni per le due categorie “esterni” e “scuola”, considerando che tutte le opere che sono pervenute saranno inserite in un e-book gratuitamente scaricabile sul sito www.scritturaedintorni.it
Categoria “Esterni”:
Vincitore sezione racconti: Teresa Averta (Il dolore di Sarajei)
Vincitore sezione poesia: Anna Maria Deodato (Labirinto)
Vincitore sezione lettera: poiché sono arrivate solo due opere sottoforma di lettera e manca un terzo componimento per la comparazione, la giuria ha deciso, a unanimità, di attribuire a entrambe l’attestato di partecipazione:
- Nadia Chilà
- Caterina Spadaro
Categoria “Scuola”:
Vincitore sezione racconti: Stefania Costantino (La luce del buio) (Liceo Musicale Cinquefrondi)
Vincitore sezione poesia: Antonella Giacobbe (Tu mi ami) (Liceo Musicale Cinquefrondi)
Vincitore sezione lettera: poiché sono arrivate solo due opere sottoforma di lettera e manca un terzo componimento per la comparazione, la giuria ha deciso, a unanimità, di attribuire a entrambe l’attestato di partecipazione:
- Classe 3 C Scuola secondaria di primo grado, Ist. Comprensivo “Francesco della Scala”
- Daoudia Sahlì (3 A Scuola secondaria di primo grado, Ist. Comprensivo Anoia, Maropati, Giffone.
Ecco il video promo per dire No alla violenza sulle donne, realizzato da Scrittura&dintorni in collaborazione con la doppiatrice Laura Romano.
Bellissima iniziativa che vi fa onore. In una realtà del silenzio complice ,parlarne a tutti i livelli diviene già una liberazione ed una vittoria