REGOLAMENTO

 

1. Il concorso di poesie 2020-2021 è organizzato da Scrittura&dintorni.it.

2. Il titolo del concorso è  “E quindi uscimmo a riveder le stelle” emozioni, profumi, immagini, pensando al futuro.

3. Obiettivo del concorso è quello di scrivere pochi versi che racchiudano ed esprimano ciò che vuol dire, in questo periodo storico, ripensare alla quotidianità, a come affrontare le situazioni di tutti i giorni, a cosa sia la speranza, il valore della vita di ciascuno e il senso della morte.

4. Possono partecipare al concorso tutti gli autori italiani e stranieri, con poesie scritte in lingua italiana. Sono esclusi dalla partecipazione i membri della giuria e la redazione di Scrittura&dintorni.it. Le poesie dovranno essere inedite, pena l’esclusione dal concorso. La partecipazione è esplicita dichiarazione di cessione di tutti i diritti di pubblicazione dell’opera a Scrittura&dintorni, qualora quest’ultima fosse scelta per la pubblicazione. Ogni autore può partecipare con una sola poesia.

5. La poesia non deve avere un numero massimo o minimo di versi.

6. I versi dovranno essere corredati da un titolo, originale e significativo.
Il file contenente l’elaborato dovrà essere composto esclusivamente dalle seguenti parti: titolo e versi della poesia. Non bisogna riportare nel file né il proprio nome né altre informazioni personali. I file andranno inviati in formato .doc, .xdoc, .xdocx o .rtf.

7. Saranno esclusi dal concorso tutti gli elaborati non inediti, che promuovano o incitino al razzismo, alla violenza, all’antisemitismo, che contengano oscenità, volgarità e blasfemie, e che non abbiano alcuna attinenza con l’argomento del concorso, indicato al punto 2.

8. L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre il 30 settembre 2020. Quelli pervenuti oltre questa data non saranno presi in esame.

9. I nomi dei componenti della giuria, il cui giudizio è insindacabile, verranno resi noti in questa pagina alla scadenza del bando (30 settembre 2020).

10. La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri: adesione alla traccia, originalità dei contenuti e della strutturazione dell’elaborato, profondità psicologica dei versi, messaggio positivo e costruttivo, estetica del testo (lingua, stile, poetica).

11. La poesia prima classificata sarà pubblicata all’interno del sito; la giuria selezionerà poi tra tutte le poesie quelle che saranno pubblicate all’interno di un e-Book edito da Scrittura&dintorni.it.

12. La pubblicazione dell’elenco dei vincitori avverrà  il primo novembre 2020.

Per inviare la tua poesia scrivi a: info@scritturaedintorni.it

Nell’e-mail d’iscrizione, inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali così come previsto dal D. Lgs. 196 del 2003. e dall’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

 

La giuria

 

Anthony Caruana è nato a Derby, nel Connecticut (U.S.A.), nel 1978. All’età di quattro anni, si è trasferito con tutta la famiglia a Civitavecchia (RM), dove attualmente vive. È chitarrista, arrangiatore, compositore e insegnante di musica. Ha frequentato la scuola di scrittura creativa Omero con Enrico Valenzi e Paolo Restuccia (Narrativa 1-2-3/Editing) e attualmente prosegue la sua formazione presso la scuola di scrittura Genius, con Paolo Restuccia. Nel 2017 vince la Gara dei Racconti, il concorso del programma radiofonico Radio1 Plot Machine indetto da RaiRadio1, con il racconto Notizie Oltreoceano, pubblicato nell’edizione 2017 nell’ebook di Rai Eri, da cui è stato realizzato un cortometraggio. Nel settembre 2018 ha partecipato come ospite al programma Radio1 Plot Machine con il racconto inedito L’amore supremo. È autore dell’opera letteraria-musicale Donna d’Ebano. Ha pubblicato: Venerazione (2017), Bertoni Editore; il racconto Mare Nostrum nella raccolta Il buio fuori e dentro di noi (2018), Marzia Carrocci Edizioni; Imperfezioni (2018), con le foto di Davide Marrollo, Bertoni Editore; Stai zitta! nell’antologia Il sole nero di Auschwitz (Poeti per la memoria) (2019), Bertoni Editore; Va’ dove ti pare nell’antologia Poesia luce del mondo (2019), Bertoni Editore; Vedo (2020) per la raccolta I giorni alla finestra, Il Saggiatore; Ancora una volta, racconto selezionato per il Concorso Artistico Nazionale “Ponte Vecchio” (Firenze); Il cappello di paglia, racconto per cui riceve una menzione d’onore al Concorso Artistico Nazionale “Ponte Vecchio” (Firenze). Ha partecipato come giurato al Premio Letterario Internazionale “Napoli Cultural Classic”. Nel 2018 ha partecipato al Premio Bancarella sezione “opera prima” con Venerazione. Collabora, inoltre, come editor ed è curatore della collana Schegge per Bertoni Editore.

 

Nancy Calabrò nasce a Reggio Calabria, ma le sue origini sono aspromontane. I genitori infatti discendono da S. Alessio d’Aspromonte. Dopo il diploma Nancy si iscrive al Corso di laurea in Lingue e letterature straniere all’Università di Messina. Grande è il suo amore per le lingue straniere. Tra le sue passioni però vi è anche quella per la cucina, tanto che nel 2013 pensa di fare un regalo alle figlie pubblicando una raccolta di ricette con il titolo “A tavola con Nancy” edito da Laruffa. Un libro che raccoglie 100 ricette tra primi, secondi e dolci. Ma Nancy non si ferma qui perchè la sua passione per la scrittura la porta a scrivere una raccolta di poesie che ha voluto chiamare “Pensieri in movimento – il sole dentro” edito da Laruffa. Le viene consegnato dall’Associazione Anassilaos nel 2016 il Premio Mimosa. Partecipa ad alcuni concorsi: due volte al Premio Merini a Catanzaro con le liriche “Anima fragile”e “Tu Signore”, a Roma al Premio Piersanti Mattarella, ad Arcore al Premio Léopold Senghor, a Milano con l’Associazione Rocco Basciano che pubblica nella sua Antologia le liriche “Creati per amare” e “Colpita e trafitta”. Nancy partecipa anche anche al Repertorio di Arte e Poesia a Tiriolo con la lirica “Occhi” indetto nel 2017 dall’Accademia dei Bronzi. L’utima raccolta di poesie edita da Laruffa è “Sprazzi di sole e frammenti di Stelle”. La sua poesia “Io donna” è prima al Concorso La rosa del pozzo, riceve menzione d’onore nel 2019 a Brescia al Concorso “Diversità come ricchezza” prima edizione e menzione di merito alla seconda edizione dello stesso concorso nel 2020 con la poesia “Dietro un vetro”.

 

Elena Soprano ha esordito nel 1994 col romanzo La maschera, pubblicato prima da Archinto e poi da Baldini e Castoldi, che ha vinto il Premio Lerici ed è stato tradotto il cinque lingue. Successivamente ha pubblicato Alice del pavimento (La Tartaruga, 1999), L’avventura dell’ Isupecc (Il capitello, 2001), Tutti i chiodi del signor P. (Hablò, 2005), La signora ermellino (Effigie, 2007 e 2016), Il mistero del vento cappotto (Anicia, 2008), Casa Demòn (Topipittori, 2010. Interlinea. Ha collaborato a testi scritti per il terzo programma radiofonico della Rai e per la Radio Svizzera Italiana. Si occupa di critica letteraria di narrativa per l’infanzia. Il suo illustratore preferito è Lali.

 

Classifica

Qui di seguito la classifica delle poesie pervenute al concorso; i giudici hanno letto i componimenti con grande attenzione, apprezzandoli tutti, ma dovendo comunque attribuire una votazione. Complimenti a tutti coloro che hanno partecipato e hanno colto lo spirito di questo piccolo contest in un periodo davvero molto difficile a livello globale.

  1. Il ritorno a Timbuctù (Roberto Arecchi) 90
  2. In te racchiuso è il mio infinito (Fausta Altavilla) 88
  3. Silenzio canuto (Alessio Romanini) 88
  4. Un cielo immenso (Manuela Capri) 87
  5. Un altro primo giorno (Elisa Malvoni) 86
  6. Mia madre (Monia Minnucci) 84
  7. La volta del cielo (Massimo Scotti) 84
  8. Castelli di sabbia (Marco Lanz) 84
  9. Stanchezza d’animo (Roberto Benvenuto) 84
  10. Inaspettatamente (Gloria Venturini) 81
  11. Assenza (Simonetta Bacci) 80
  12. Ottobre (Oreste Bonvicini) 80
  13. Primavera (Alessandro Montagna) 79
  14. Tornare liberi (Velia Aiello) 79
  15. Alba nuova (Imperatrice Bruno) 79
  16. E tutti ci abbracciammo bendati (Vincenzo Parato) 78
  17. Sperare forte (Gabriele Meggiorin) 78
  18. Cercare di trovare un senso alla vita (Osvaldo Crotti) 77
  19. Belvedere (Matteo Fratarcangeli) 77
  20. L’attrice (Caterina Tubiolo) 76
  21. La conta (Domenico Albini) 76
  22. Marzo 2020 (Agnese Cogliano) 75
  23. Momenti (Valeria Muci) 73
  24. Furto (Lucia Baldini) 70
  25. Di stelle cadute con te (Marta Borroni) 70
  26. Il mondo in una sfera (Tommaso Carisi) 70
  27. Stelle e speranze (Chiara Andreatta) 70
  28. Paura di tutto (Marco Fusi) 68
  29. Bombestelle (Alfredo Cianci) 68
  30. Virus e senilità (Corrado Dell’Oglio) 68
  31. Soffioni (Anna Chiara Ronchi) 68
  32. Siciliano (Guido Burgio) 67
  33. Farsi nuovi (Annarosa Ceriani) 64

*Si è deciso che tutti i componimenti verranno inseriti all’interno dell’e-book, poiché, tutti, in un modo o nell’altro, veicolano un messaggio che sarà bello fare arrivare a più persone possibili.

 

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Questi li hai letti?

    Scelti per te...

    >