Donna: femminile plurale
–
REGOLAMENTO
1. Il concorso letterario 2018 è organizzato da Scrittura&dintorni.
2. Il titolo del concorso è “Donna: femminile plurale“, per raccontare l’universo femminile in tutte le sue sfaccettature, con i dolori, le gioie, le paure, le violenze e le esperinze che lo rendono complesso e affascinante.
3. Obiettivo del concorso è quello spingere a raccontare, mediante la propria esperienza, diretta o indiretta, cosa voglia dire essere donna, quali le emozioni, quali le difficoltà, quali i punti di forza e di debolezza.
4. Possono partecipare al concorso tutti gli autori italiani e stranieri, con racconti scritti in lingua italiana. Sono esclusi dalla partecipazione i membri della giuria e la redazione di Scrittura&dintorni. Gli elaborati dovranno essere inediti, pena l’esclusione dal concorso. Ogni autore può partecipare con un solo elaborato.
5. Il racconto dovrà avere una lunghezza massima di 12.000 caratteri spazi inclusi, pena l’esclusione.
6. L’elaborato dovrà essere corredato da un titolo, originale e significativo.
Il file contenente l’elaborato dovrà essere composto esclusivamente dalle seguenti parti: titolo, testo del racconto. Non bisogna riportare nel file né il proprio nome né altre informazioni personali. I file andranno inviati in formato .doc, .docx, o .rtf.
7. Saranno esclusi dal concorso tutti gli elaborati non inediti, che promuovano o incitino al razzismo, alla violenza, all’antisemitismo, che contengano oscenità, volgarità e blasfemie, e che non abbiano alcuna attinenza con l’argomento del concorso, indicato al punto 2.
8. L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre il 28 febbraio 2018. Quelli pervenuti oltre questa data non saranno presi in esame.
9. I nomi dei componenti della giuria, il cui giudizio è insindacabile, verranno resi noti in questa pagina alla scadenza del bando (28 febbraio 2018).
10. La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri: adesione alla traccia, originalità dei contenuti e della strutturazione dell’elaborato, psicologia dei personaggi, messaggio positivo e costruttivo, estetica del testo (lingua, stile, poetica).
11. Il racconto primo classificato sarà pubblicato all’interno del sito; la giuria selezionerà poi tra tutti i racconti quelli che saranno inseriti in una raccolta edita e curata da Scrittura&dintorni.
12. La pubblicazione dell’elenco dei vincitori avverrà il 2 aprile 2018.
[gravityform id=”2″ title=”false” description=”false”]
CONTEGGIO CARATTERI: per conteggiare il numero dei caratteri spazi inclusi:
– Word 2007/2010: in basso a sinistra, cliccare sulla voce “parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Word 2003: dal menu “strumenti”, cliccare su “caratteri”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Open Office: dal menu “strumenti”, cliccare su “conteggio parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri”.
La Giuria
Francesca Agostino: Critica d’arte e letteraria, consulente parlamentare. Plurilaureata presso le facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza. Dal 2013 si occupa di collaborazione e supporto tecnico ai lavori parlamentari, con particolare riferimento alla predisposizione materiali informativi di ricerca e approfondimento su progetti o proposte di legge, supporto alle attività di sindacato ispettivo e alle indagini conoscitive delle Commissioni parlamentari. È autrice del libro-racconto “Volo Solo. Lo straordinario racconto di un aviatore italiano durante la Seconda Guerra Mondiale”. Ha prestato supporto didattico nell’ambito del corso “Donne, Politica e Istituzioni” e attivato dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2013 ha organizzato e diretto, per 5 annualità consecutive, il festival letterario “San Giorgio. Una rosa, un libro”, promuovendo l’adesione della città di San Giorgio Morgeto (RC) e della Città Metropolitana di Reggio Calabria alla Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO. È stata componente di giuria per i premi nazionali di poesia “AssoLei” edizione 2015 e “Premio Italia donna” edizione 2017. Collabora come critico d’arte con il programma TV “Arte24”, in onda su rete TV regionale nel Lazio.
Merilia Ciconte: Vive a Soriano Calabro Architetto, libero professionista. Componente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Vibo Valentia. Vice direttore del Polo museale di Soriano Calabro. Ha diretto, dal giugno 2010 al giugno 2016, il MuMar – Museo dei Marmi di Soriano Calabro. Ha collaborato per diversi anni alla cattedra di Economia Urbana della facoltà di Architettura di Reggio Calabria. Organizzatrice di numerosi eventi artistici e culturali in Italia ed all’estero; impegnata nel sociale, fa parte di diverse associazioni fra cui Libera. È Presidente della Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Soriano Calabro. Ha vinto con il romanzo “Dopo il buio – Storia di un amore malato” i concorsi letterari nazionali “Essere donna Oggi” 2016, “Milano Verticale – le Torri del Duemila” 2017.
Aurora Cantini: insegnante di scuola primaria, poetessa e narratrice di storie. Il suo percorso inizia con la pubblicazione di 3 libri di poesie dal 1993 al 2007: Fiori di campo, Edizioni Il Grappolo, Salerno 1993 (rieditato nel 2011), Nel migrar dei giorni, Edizioni La Conca, Roma 2000, Uno scrigno è l’amore, editato Circolo Culturale Identità Pontedera 2007. Nel 2009 ecco il libro di narrativa Lassù dove si toccava il cielo, Edizioni Villadiseriane Bergamo, sulla vita contadina del passato in Valle Seriana, presentato a Roma dalla giornalista di Rai1 Alma Grandin allo Spazio Bergamo dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi. Nel 2012 è uscito il romanzo Come briciole sparse sul mondo per Aletti Editore sulla tragedia delle Torri Gemelle vista da chi era nella Torre Nord. Nel 2014 continua il percorso poetico con il libro di poesie Oltre la curva del tramonto, per LietoColle Editore. Sempre nel 2014 il libretto Un campo di stelle il mio riposo in memoria, del mistico Questuante Cappuccino Fra Pacifico da Amora, frazione di Aviatico Bergamo (1883 – 1937) Edizioni Villadiseriane.
Nel 2015 in occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale, per le Edizioni Villadiseriane è uscito il memoriale “Come una fiamma accesa” in ricordo dei suoi prozii, dei 5 fratelli Carrara di Amora di Aviatico, Bergamo, di cui 4 Caduti al fronte (3 alpini -un Sergente- e 1 fante).
È stata inserita nella STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – Il secondo Novecento, III volume – GUIDO MIANO EDITORE , Milano, 1a Edizione 2004.
Nel 2000 le viene conferito il titolo onorifico di “Cavaliere per la poesia” e la qualifica di “Poeta insigne” a Roma, “per i meriti faticosamente acquisiti e imperniati sulla crescita culturale del nostro Paese senza l’aiuto dei mass-media” redatto dall’Associazione Culturale Lago Verde Roma.
Nel 2016 è uscito il romanzo “Il bambino con la valigia rossa” edito da Silele, che narra degli anni della Seconda guerra mondiale a Bergamo e dei bambini senza nome.
Numerosi sono i primi posti a concorsi letterari, due medaglie d’oro (poesia e prosa), è stata inserita in antologie di poeti contemporanei; molti gli interventi nelle scuole sul tema della poesia. Collabora con vari siti web di letteratura e del suo territorio. Il suo ultimo libro è Una tra mille, Anita.
Classifica
Ecco di seguito la classifica dei racconti che hanno partecipato al Concorso “Donna femminile plurale”; complimenti a tutti coloro che si sono cimentati nella scrittura mettendosi alla prova, ringraziandoli di aver aderito all’iniziativa.
Si ricorda che il racconto primo classificato sarà pubblicato all’interno del sito; la giuria selezionerà poi gli scritti che saranno inseriti in una raccolta edita e curata da Scrittura&dintorni, non legata alle logiche del concorso.
- Fra storia e poesia verso il futuro (Daniela Guerrini) 123
- L’essenzialità delle anatre (Sara Comuzzo) 107
- Viorica (Marianna Costa) 105
- Un pesce fuor d’acqua (Andreina Moretti) 103
- La forza di una donna (Elena Maneo) 101
- Domani mi sposo (Pino Chisari) 98
- La mitica nonna Teresina (Renzo Brandalise) 95
- Il perdono al di là del mare (Elisa Ossola) 93
- Severa (Grazia Maria Litrico) 92
- Basterebbe incontrare una scimmia (Paola Sensi) 88
- La ruota degli esposti (Rolando Perri) 88
- Una famiglia apparentemente normale (Angela Ceraso) 86
- Buon compleanno (Alessia Messina) 85
- L’essere donna disabile come un caleidoscopio vivente (Sara Favaretto) 84
- Un’eclissi annunciata (Loreta Salvatore) 84
- I conti della vita (Maria Giovanna Augugliano) 84
- Col vento fra le mani (Veronica Otto) 83
- Evoluzione della donna (Oscar Esile) 82
- I miei giorni buoni (Federica Rigliani) 80
- Mio marito ama un’altra donna (Marta Borroni) 80
- Una cicatrice nulla più (Elisa Marchinetti) 80
- Tra giri di clessidra (Gloria Venturini) 78
- Un passo per vivere (Cristina Gilardoni) 77
- Portatemi in Paradiso (Domenico Pujia) 77
- Il console russo (Maria Carla Botta) 76
- L’anfora d’amore (Andrea Barduzzi) 70