Il sito web Scrittura&Dintorni.it, in collaborazione con la libreria Brucaliffo di Vibo Valentia (Via Fiorentino n. 19)

 

Organizzano

 

Il concorso letterario gratuito “C’era una volta”, incentrato sulle fiabe, strumento in grado di far sognare adulti e bambini, trasportandoli in una dimensione magica in cui realtà e fantasia si mescolano per dar vita a momenti ricchi di incanto.

 

Regolamento

 

  1. Obiettivo del concorso è quello spingere a realizzare una fiaba che possa racchiudere un insegnamento, donare spunti di riflessione e riesca a condurre il lettore in un mondo fatato, ricco di tutti quegli elementi che sono alla base delle storie fantastiche.
  2. Il concorso si dividerà in due sezioni: sezione scuola con tutti gli elaborati dei ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado e la sezione adulti, a cui potranno partecipare tutti coloro che amano il mondo delle fiabe e scrivere storie per bambini. I testi dovranno essere scritti in lingua italiana. Sono esclusi dalla partecipazione i membri della giuria. Gli elaborati dovranno essere inediti, pena l’esclusione dal concorso. Ogni autore può partecipare con un solo elaborato.
  3. La fiaba dovrà avere una lunghezza massima di 12.000 caratteri spazi inclusi, pena l’esclusione.
  4. L’elaborato dovrà essere corredato da un titolo, originale e significativo.
    Il file contenente l’elaborato dovrà essere composto esclusivamente dalle seguenti parti: titolo, testo della fiaba. Non bisogna riportare nel file né il proprio nome né altre informazioni personali. I file andranno inviati in formato .doc, .docx, o .rtf.
  5. Saranno esclusi dal concorso tutti gli elaborati non inediti, che promuovano o incitino al razzismo, alla violenza, all’antisemitismo, che contengano oscenità, volgarità e blasfemie, e che non abbiano alcuna attinenza con l’argomento del concorso, indicato al punto 1.
  6. L’invio degli elaborati dovrà avvenire entro e non oltre il 28 febbraio 2018. Quelli pervenuti oltre questa data non saranno presi in esame.
  7. I nomi dei componenti della giuria, il cui giudizio è insindacabile, verranno resi noti in questa pagina alla scadenza del bando (28 febbraio 2018).
  8. La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri: adesione alla traccia, originalità dei contenuti e della strutturazione dell’elaborato, psicologia dei personaggi, messaggio positivo e costruttivo, estetica del testo (lingua, stile, poetica).
  9. Le prime tre fiabe classificate saranno pubblicate all’interno del sito e gli autori riceveranno una targa; la giuria selezionerà poi tra tutte le fiabe quelle che saranno inserite in una raccolta edita e curata da Scrittura&dintorni.

 

La versione digitale sarà scaricabile gratuitamente dal sito www.scritturaedintorni.it, quella cartacea, invece, sarà acquistabile, dietro il pagamento di un piccolo contributo, presso la libreria “Brucaliffo” di Vibo Valentia.

La premiazione avverrà mercoledì 28 marzo 2018, ore 18.30, presso la libreria “Brucaliffo”.

 

 

 

 

 

[gravityform id=”4″ title=”true” description=”true”]

CONTEGGIO CARATTERI: per conteggiare il numero dei caratteri spazi inclusi:
– Word 2007/2010: in basso a sinistra, cliccare sulla voce “parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Word 2003: dal menu “strumenti”, cliccare su “caratteri”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Open Office: dal menu “strumenti”, cliccare su “conteggio parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri”.

 

La Giuria

 

Simona Mileto: nata a Cinquefrondi (RC) e cresciuta a Polistena (RC), ha frequentato il Liceo Linguistico presso l’Istituto Magistrale “G. Rechichi”. Ha frequentato diversi corsi di giornalismo e scrittura creativa.
Membro attivo dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, si occupa di volontariato e attività sociali. Si occupa di organizzare eventi culturali e letterari e campagne di sensibilizzazione su tematiche sociali.
Odon. Un’anima oscura che risplende
(Alaska edizioni, 2017) è il suo romanzo d’esordio.

 

 

Marzia Matalone: classe 1987, consegue con lode la laurea magistrale in “Teoria della Comunicazione” nel 2010, presso l’Università della Calabria. Nel 2011 cura una rubrica culturale domenicale per il quotidiano Calabria Ora, dedicata alle personalità illustri del territorio pianigiano, per poi ricoprire il ruolo di addetto stampa e comunicazione in occasione di un progetto sul poeta calabrese “Lorenzo Calogero”, promosso da un’associazione culturale di Firenze.
Scrive poesie e racconti fin da piccola, e alcuni dei suoi componimenti vengono pubblicati su delle raccolte antologiche, la più recente relativa al progetto “Viaggi Di Versi”, promosso dalla casa Editrice Pagine e dalla rivista “Poeti e Poesia”, diretta dal poeta contemporaneo Elio Pecora.
Dal 2011 gestisce un blog di scrittura creativa in italiano e inglese dal titolo “Main Character of the Upside World” (mcuw.blogspot.it), e nel 2013 pubblica su Amazon.com una raccolta di poesie in formato e-book. “Il Risveglio del Messaggero” rappresenta il secondo volume della sua trilogia d’esordio. La Profezia del Quinto Vertice è una trilogia fantasy per ragazzi, edita da Città del Sole Edizioni, all’interno di una collana creata ad hoc, dal titolo “I sogni di Metide”; sono stati pubblicati i due primi volumi: “La Profezia del Quinto Vertice, Libro I: la Prova dei Quattro”, 2013, Città del Sole Edizioni (RC), “La Profezia del Quinto Vertice, Libro II: Il Risveglio del Messaggero”, 2016, Città del Sole Edizioni (RC).

 

Amalia Papasidero: laureata in legge nel 2008, presso la facoltà di Giurisprudenza di Messina, è correttore di bozze, editor e consulente letterario professionista. Ha pubblicato la raccolta di poesie “Riflessi“.
Si occupa anche di valutazioni letterarie e ghost writing. Come docente, ha tenuto il modulo di diritto nel corso di giornalismo organizzato dal portale www.tempovissuto.it.; ha partecipato in veste di giurato a vari concorsi letterari. Si occupa di scrittura creativa, tiene corsi e workshop sulla narrazione.
Nel 2014 ha conseguito il master “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Ha creato il sito web scritturaedintorni.it, che gestisce dal 2013. Organizza eventi letterari e culturali.

 

Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno raccolto il nostro invito a mettersi in gioco scrivendo una fiaba, poiché hanno compreso a fondo lo spirito con cui nasce questo bel progetto: tornare a utilizzare la fantasia.
Tutti i componimenti saranno inseriti all’interno di un e-book che sarà scaricabile gratuitamente dal sito.
Qui di seguito i risultati:

La Classifica

 

  1.  Il cavaliere e il vento senza memoria  (Lucia Saffioti) 132
  2. La fata argentina (Nunzio Industria)  128
  3. La prima principessa (Gloria Venturini)  125
  4. La libertà (Serena Artuso)  118
  5. La principessa e le sette virtù (Ilaria Colacione) 114
  6. I colori contro l’oscurità (Elvira Elena Cupi) 111
  7. Amore proibito (Greta Mazzeo)  110
  8. L’alba e il tramonto (Francesco Giardina)  104
  9. I sani principi della rana Lalla (Martina Greco) 104
  10. Il lupo e il cervo (Zaira Pontoriero) 100
  11. Aurora e il suo amico speciale (Federica Laura Sirgiovanni) 99
  12. La fata Nerea (Maria Cocetta Preta)  98
  13. L’avventura del principe Filippo (Gianluca Porcelli) 98
  14. Cavalcando il destino (Sara Favaretto)  96
  15. Una nuvola in volo (Domenico Di Cesare)  95
  16. Le lacrime dispettose del mondo disordinato (Marco Managò)  95
  17. Il principe infelice (Saverio Pignataro)  95
  18. Nel fantastico mondo dei balocchi (Andreina Moretti) 94
  19. Il segreto della conchiglia (Katia Bertaiola)  93
  20. La goccia di pioggia nello spazio e l’ape burlona (Renzo Brandalise)   91
  21. Una notte da non dimenticare (Angela Ceraso)  90
  22. Le fatine… esistono ancora? (Anna Mancini) 90
  23. Il custode (Francesca Rosa Maria Marasco)  88
  24. Il mare cristallino (Antonella Schiavello) 85
  25. La ballerina sul pianoforte (Teta Cosentino) 79
  26. Speranza, desiderio e gioia (Rolando Perri)  73

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

  • Volevo esprimere il mio appezzamento per il Concorso, che mi ha consentito di approfondire quanto studiato a scuola con la mia professoressa di Lettere, al Liceo Scientifico “G.Berto” di Vibo Valentia. Ritengo che il genere fiaba sia ancora oggi di grande attualità, perché l’insegnamento che ad essa si accompagna può essere utile per una riflessione sulla società in cui viviamo. Saverio Pignataro ! F Liceo Scientifico “G. Berto” (VV)

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Questi li hai letti?

    Scelti per te...

    >