Il servizio di correzione grammaticale permette di usufruire di un testo attentamente visionato affinché non contenga errori di ortografia, di grammatica o di sintassi.

Trattiamo ogni tipologia testuale: saggio, romanzo, poesia, racconto, ricerca, articolo, studio, relazione, etc., compresi singoli periodi o frasi.

IN COSA CONSISTE LA CORREZIONE GRAMMATICALE DI UN TESTO

La correzione grammaticale dei testi riguarderà i seguenti aspetti:

  • Correzione secondo le regole di grammatica e sintassi (errori di battitura, di ortografia, di grammatica)
  • Concordanza dei tempi verbali, congiuntivi, subordinazione, periodi ipotetici, concordanze, usi e regole
  • Normalizzazione grammaticale

E in più:

  • Correzione della punteggiatura
  • Consigli e suggerimenti per la piena fruibilità dell’elaborato

 

TEMPI, COSTI E MODALITÀ DELLA CORREZIONE GRAMMATICALE

I tempi di correzione variano in base alla lunghezza del testo, ma la RAPIDITÀ è una prerogativa irrinunciabile. Tutte le correzioni apportate al testo, indipendentemente dalla sua lunghezza, saranno evidenziate in rosso. Il cliente, alla fine, riceverà due file: uno con le correzioni evidenziate (per rendersi conto dell’intervento svolto) e uno a tinta integrale, cioè in nero.

I costi della correzione grammaticale sono estremamente vantaggiosi. La tariffa che si applica è di 0,65 € ogni 1000 caratteri spazi inclusi (prezzo comprensivo di tasse). La scelta di un prezzo così vantaggioso è dovuta al desiderio di dare la possibilità di avere un testo corretto a tutti i clienti, e non soltanto a quelli con una disponibilità economica maggiore. I testi particolarmente lunghi, inoltre, subiranno un ulteriore trattamento economico a sé stante, più vantaggioso per il cliente. Ovviamente, verrà rilasciata regolare fattura.

Il cliente è, dunque, al primo posto.

Compila subito il form sottostante, specificando il numero dei caratteri (spazi inclusi) del testo da correggere. Riceverai, in 24 h, e senza impegno, il tuo preventivo e i tempi di correzione.

CONTEGGIO CARATTERI: per conteggiare il numero dei caratteri spazi inclusi:
– Word 2007/2010: in basso a sinistra, cliccare sulla voce “parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Word 2003: dal menu “strumenti”, cliccare su “caratteri”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri spazi inclusi”.
– Open Office: dal menu “strumenti”, cliccare su “conteggio parole”; nella finestra che si apre, considerare il dato “caratteri”.

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>