Se stai cercando un servizio di correzione tesi, hai trovato quello giusto per te, con il miglior rapporto qualità-prezzo e tempistiche veloci.

Il servizio di correzione tesi che offro riguarda l’aspetto formale e stilistico di un testo è ha lo scopo di migliorarlo per poterlo presentare tranquillamente in sede di discussione oppure al relatore.
La revisione della tesi di laurea riguarderà i seguenti interventi:

  • correzione grammaticale e sintattica (eliminazione di refusi, di errori di ortografia e grammatica);
  • correzione della punteggiatura;
  • attività di editing (con la riscrittura di frasi o piccole porzioni di testo, laddove non risultassero scorrevoli o fossero poco chiare);
  • modifiche e aggiunte per migliorare la fluidità dell’elaborato (parole o frasi di raccordo);
  • consigli e suggerimenti in merito alla fruibilità del testo;
  • formattazione (applicazione delle norme redazionali stabilite dall’università di riferimento);
  • sistemazione bibliografia (sempre in base alle indicazioni fornite dall’ateneo).


Chi corregge la tesi di laurea?

Sono Amalia Papasidero, un editor professionista (vuol dire che il mio lavoro riguarda la correzione dei testi), e mi occuperò di revisionare l’elaborato, intervenendo solo sull’aspetto formale, senza entrare nel merito del contenuto. Sono più di dieci anni che mi occupo di revisionare varie opere (narrativa, saggistica, tesi di laurea, poesia) e nel tempo ho imparato che è anche importante instaurare un rapporto di fiducia con il cliente, perciò ci sarà sempre il confronto e uno scambio reciproco, poiché il mio scopo è quello di far acquisire al testo che mi sottoporrai, la forma migliore possibile.

Ovviamente, quando inizierò a lavorare sulla tesi, mi atterrò alle indicazioni che verranno fornite dall’ateneo, aiutandoti anche nella sistemazione delle note e della bibliografia, croce e delizia di tutti gli studenti, affinché tu riesca a presentare il testo completo in tutte le sue parti.

Come funziona la correzione della tesi?

Dopo che mi invierai il documento in formato word, ti farò un preventivo. Se lo accetterai, inizierò a lavorare sul testo utilizzando  la funzione “revisione”, che mi permette di registrare e lasciare traccia di tutti gli interventi sull’elaborato.
Al momento della consegna ti invierò due file, uno senza le correzioni in evidenza, che sarà utilizzabile e quindi presentabile al tuo relatore, e uno con tutti i miei interventi visibili: le varie aggiunte nel testo saranno colorate e sarà possibile anche vedere le eliminazioni, che risulteranno barrate.

Questo ti permetterà di capire che tipo di correzioni ho effettuato sul testo.

Formattazione della tesi di laurea

A volte può accadere che ci sia bisogno solo della formattazione della tesi (sistemazione margini, spaziatura tra le righe, impostazione della giustificazione, inserimento numero di pagina, creazione indice, ecc.); in questi casi mi occuperò solo della revisione della tesi dal punto di vista della sua impaginazione, sulla base delle indicazioni dell’ateneo (il prezzo potrebbe variare).

Sistemazione bibliografia

Qualora occorra, mi occuperò anche solo della sistemazione della bibliografia (non è difficile, l’università dà delle regole precise in merito, ma sicuramente un occhio attento e allenato può essere più celere sia nella sistemazione dell’indicazione bibliografica, sia nel controllare la sua completezza).

Abstract

L’abstract è una breve presentazione dell’argomento della tesi e permette di far emergere le parti salienti e di maggiore interesse del testo.

Dopo avere letto tutta la tesi e aver ragionato insieme su quali sono gli aspetti più importanti che devono emergere fin dall’inizio della lettura del testo, posso aiutarti a elaborarlo, laddove avessi difficoltà (ci sarà un’aggiunta al costo di revisione che varierà in base alla complessità e all’argomento dell’elaborato).

Quanto costa far correggere una tesi di laurea?

I miei prezzi sono molto competitivi: la revisione avrà un costo di 0,009 centesimi a parola, il prezzo medio si aggira su 0,012 centesimi a parola (per avere tutte le informazioni che riguardano il tuo foglio di word, basterà cliccare sulla linguetta “revisione” e poi su “conteggio parole”). Ma la differenza che troverai nel mio servizio, oltre a costi inferiori, è la precisione e l’attenzione nel revisionare la tua tesi, valutandone le singole parti, costruendo un rapporto umano di collaborazione. Il cliente è al primo posto.

A ogni modo, potrai mandare il tuo testo allegandolo alla mail: info@scritturaedintorni.it per avere un preventivo gratuito.

Sarà possibile effettuare i versamenti con i seguenti sistemi di pagamento: Paypal, bonifico o accredito su carta Poste Pay.

icone-creditcard-paypal

 

Contattami per avere un preventivo gratuito, invia il tuo elaborato alla mail: info@scritturaedintorni.it

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Nessuna fatica è faticosa, quando ami ciò per cui fatichi...

>