BIOGRAFIA

Fabio Massa nasce a Castellammare di Stabia (Napoli) il 24 marzo 1984.
Inizia la sua carriera nel 2002 con un ruolo nel film “Rosa Funzeca” di Aurelio Grimaldi presentato al 59° festival del cinema di Venezia. In questo stesso anno entra nel cast di “Un posto al sole” (rai 3) e successivamente è protagonista di puntata per la fiction “La Squadra” sempre in onda su rai 3._MG_2157
Dopo vari cortometraggi selezionati anche allo short film corner (festival di cannes 2006 e 2008) che portano la sua firma e altri lavori televisivi, nel 2008 torna al cinema: viene scelto dal regista Pasquale Falcone come co-protagonista del film “Io non ci casco”, un film corale al fianco di M.Cucinotta, O.Muti, M.Casagrande, distribuito da Medusa; nel 2009 “Linea di konfine” che porta anche la sua firma anche come regia; nel 2011 gira in veste di attore: “Esterno Sera” di Barbara Rossi Prudente al fianco di Ricky Tognazzi (selezionato al festival internazionale del cinema di Roma – sezione “Giovani Autori”).

Nel 2012 esce sugli schermi cinematografici “Il fotografo” di Carmine Girolamo con ruolo di protagonista. Anno che inizia anche con uno spot, al fianco di Marco Baldini, di sostegno e promozione del progetto Bambini in Comune… insieme con il Kosovo in collaborazione con il Talent Show Festival e Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini.
Termina il suo secondo libro, primo romanzo, dal titolo “Scivolare via come il vento…” edito dalla “Graus editore” in distribuzione nazionale dal 22 novembre. Per promozionare questo lavoro gira tra Napoli e New York un booktrailer che vince una menzione speciale al festival Cortiamo 2012.

Ultimate le riprese del film “L’ultimo goal” di Federico Di Cicilia, dove interpreta Gennaro Minichiello, stopper di una squadra di calcio. Il film sarà al cinema fine 2013/2014

2013: nuovo spot nel ruolo di un paparazzo per “Birra Peroni” per la regia di Ian Cassie in distribuzione mondiale (in onda dal 7 giugno 2013 in diffusione mondiale).
Gira come protagonista lo spot “Consulsat” per la regia di Valerio Vestoso.

Dal suo film “Linea di konfine”, viene tratta la serieweb in quattro puntate “Linea di confine

Dal suo libro “Scivolare via come il vento” viene sceneggiato un capitolo sottoforma di cortometraggio dal titolo “L’amore (quello vero)” con la partecipazione di Pietro De Silva, che Fabio dirige ed interpreta. In onda su coming soon dal 30 maggio 2013. Vincitore di numerosi premi nazionali. Presentato a Parigi e Los Angeles in due rassegne in collaborazione con il “Social world film festival”.

Il 23 maggio 2013 esce il film “Esterno Sera” in distribuzione nazionale con Microcinema. Fabio interpreta Toni. Nel Cast Ricky Tognazzi e Salvatore Cantalupo.

Gira un nuovo contrometraggio dal titolo “Vicolo cieco” dirigendo e condividendo il set con il david di donatello Giorgio Colangeli. Altri attori: Ernesto Lama, Corrado Taranto. Vince molti premi nazionali tra cui il Napoli Film Festival 2013 come miglior corto e viene selezionato nella sezione short film corner del Festival di Cannes 2014.

Il 2013 è anche il ritorno al teatro con il musical “Hairspray – a tutta lacca” che lo vede impegnato nel ruolo di Wilbur. Debutto a giugno e toruneè nazionale da agosto 2013. Regia di Stefania Pacifico

Il film “L’ultimo goal” è stato presentato a Giffoni il 19 luglio 2013 nella sezione “Eventi speciali” e vince il Golden Spike come miglior lungometraggio sul sociale (2014)

È uscito l’8 maggio 2014 il film per il cinema: “Vacanz…IERI OGGI & DOMANI” da lui scritto con Lucio Ciotola (con cui condivide la regia), nel cast Lucio Ciotola,Carlo Croccolo, Lucianna De Falco, Ernesto Lama, Fabio Massa, Salvatore Misticone, Patrizio Rispo. Distribuito da Smc. Il film si classifica al boxoffice al 30esimo posto dopo la prima settimana di programmazione.

Ritorna dietro la macchina di presa nello stesso mese per dirigere un corto su un tema scottante ma di grande attualità “Con il bene di sempre” che vede protagonista Lello Radice e la partecipazione di Nunzia Schiano. Musiche di Sal Da Vinci. Il corto vincitore di vari premi nazionali, viene selezionato per lo “Short film corner” (Festival di Cannes 2015).

Con lo stesso Sal Da Vinci collabora ancora nella doppia veste di regista ed interprete, confezionando il videoclip ufficiale di “Perdona”, tratto dall’album “Se amore è”, presentato su skytg24rassegne in anteprima nazionale.

Nel 2015 Fabio gira un mocumentary per la regia di Demetrio Salvi, dal titolo “Casting”, di prossima uscita.

Ottobre 2015 esce in distribuzione nazionale il suo nuovo romanzo “Tutto in una notte” per la Grauseditore.

Nello stesso anno finisce la lavorazione con un nuovo progetto cinematografico:
“Aeffetto domino”, di cui è autore protagonista e regista: un film drammatico girato tra l’Africa e l’Italia, che lo vede impegnato come attore e regista. Nel cast, tra gli altri, Pietro De Silva, Ivan Bacchi, Salvatore Cantalupo, Mohamed Zouaoui, Cristina Donadio e Martina Liberti. Il film sarà distribuito dalla Socialmovie nei primi mesi del 2016.

CONTATTI:

E-mail: info@fabiomassa.com – Pagina Facebook

[social]

INTERVISTA

1. Sei un personaggio eclettico, attore, regista e sceneggiatore, scrittore, ma come nasce la tua passione per la scrittura e cosa vuol dire per te scrivere?

 Il termine giusto che utilizzerei per definire la molteplicità di interessi che mi riguardano è: “artigiano della cinematografia”. Eh sì… proprio così “artigiano”! Grazie alla mia esperienza da produttore (ho fondato con Martina Liberti la produzione Goccia Film) mi faccio in quattro per soddisfare le esigenze di raccontare storie che non ho la fortuna di incontrare nel mio percorso attoriale. Il tutto centellinando il budget, facendo a cazzotti con le risorse che mancano, cercando di essere utile sempre al racconto e non a me stesso versione regista o attore che sia.

E la scrittura, nata per esigenza di ricoprire nuovi ruoli, ha preso sempre più spazio, arrivando persino ad allontanarsi da ogni forma di bisogno, di necessità, divenendo più concreta, più ricca, a tal punto da manifestarsi in ogni momento della mia giornata. Scrivo di notte, sui rotoli di carta, su fazzolettini, sul cellulare, su scontrini fiscali… Scrivo per raccontare e raccontarmi. Ma traggo solo spunto da cose personali, poi ho un occhio sempre rivolto al di fuori da me. Per me scrivere vuol dire liberarsi. Inizialmente scrivevo solo sceneggiature, successivamente la libertà che mi regalava la scrittura si è trasformata in romanzo, storie brevi, poesie o testi di canzoni. La libertà e la possibilità concreta ed economica di accedervi (basta un foglio ed una penna) hanno fatto sì che diventasse in me un aspetto a cui ora non so rinunciare. Un qualcosa di forte, vero, unico….

2. Il tuo primo romanzo “Scivolare via come il vento”, affronta la dura realtà di alcune zone di Napoli e forse per te è anche stata una sfida parlarne, essendo tu campano. Il tuo secondo romanzo invece di cosa tratta, e in gerale qual è il messaggio che vuoi trasmettere con i tuoi libri?

Sì, in effetti il mio primo romanzo “Scivolare via come il vento” nasceva da una nota pubblicata su un popolare social network. Il bisogno di trovare uno sfogo alla rabbia che nasceva dall’aver vissuto la terribile esperienza di sentire il freddo di una pistola puntata in bocca per rubarmi il motorino. Da qui una storia, quella di un viaggio, di un riscatto, di un sogno. Il tutto incorniciato da una scrittura istintiva, giovane, forse proprio per questa, definibile… vera!

 

Il nuovo romanzo invece “Tutto in una notte” è un noir. Una scrittura molto cinematografica che racconta delle infinite miserie umane, delle maschere che ognuno di noi indossa, costretti o desiderosi di farlo. Un manipolo di vite nella Roma capitale aMassa copertina romanzo tutto in una nottell’alba delle nuove elezioni politiche. In poche parole una descrizione accattivamente potrebbe essere questa, tratta dalla quarta di copertina:

Un ex paparazzo di alto livello è costretto a ritrovare la sua vecchia identità che sembrava sotterrata per sempre. Tanti volti di donna osservati, conosciuti, vissuti. Tanti desideri di fuga. Infinite miserie umane. Un parcheggio, una notte, un unico destino…”

Il libro, in uscita dal 15 ottobre a distribuzione nazionale, è targato Graus editore.

3. Progetti futuri? Dove ti porterà la tua esperienza di scrittore e come convive con le tue altre passioni?

Progetti futuri riguardano il cinema: “Aeffetto domino” il mio nuovo film girato tra l’Africa e l’Italia uscirà a febbraio/marzo. Per il momento non posso aggiungere altro a riguardo.
È iniziata anche la promozione del libro che mi porterà in molte città con la speranza di abbracciare i lettori che mi sceglieranno. Durante le presentazioni sarà possibile anche guardare un booktrailer del romanzo che gireremo a brevissimo. Da buon napoletano, scaramantico, non parlo di altri progetti in via di definizione finché non diventano felice realtà.

4. Cosa consiglieresti a un adolescente che volesse fare un percorso artistico? Quanto è importante studiare?

Lo studio è alla base. Credo sia fondamentale. Ma a questa “tecnica” vanno, però, aggiunti abnegazione, desiderio, volontà, passione, talento e, perché no, fortuna! Auguro a tutti, me in primis, di poter sempre vivere di questo lavoro. Non è semplice, non è facile, ma ad ogni piccolo traguardo raggiunto, si capisce sempre di più che non puoi farne a meno. Se nasce con te… chiuderà gli occhi con te!

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>