Prenderà il via il 7 settembre il Festivaletteratura di Mantova, che in questa edizione compie 20 anni.

 

Dal 7 all’11 settembre 2016, si svolgerà a Mantova il consueto Festivaletteratura, che vedrà coinvolti, in una cinque giorni all’insegna della cultura, narratori, saggisti, scienziati e poeti di fama mondiale, che animeranno con incontri, dibattiti e laboratori, i luoghi più belli e suggestivi della capitale italiana  della cultura 2016. Questo importante evento letterario, nasce nel 1997 grazie all’iniziativa di alcuni privati cittadini, sulla base di un modello anglosassone che già da parecchio tempo è in uso in molti Paesi europei. Durante i cinque giorni del festival, tanti saranno gli appuntamenti organizzati nel bellissimo centro storico di Mantova, che tra l’altro è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità: molti gli spettacoli, gli incontri, i reading con autori e personaggi appartenenti al mondo della cultura (Erri De Luca, Lella Costa, Stefano Benni, Valerio Massimo Manfredi, Carlo Lucarelli, Francesco De Gregori, Corrado Augias, Juan Gabriel Vasquez, Charlotte Rampling, solo per citarne alcuni).

Una particolare attenzione sarà rivolta ai più piccoli, con spazi dedicati alla letteratura, a laboratori, suddivisi per fasce d’età, allo scopo di avvicinare anche i giovanissimi al bellissimo mondo della letteratura e dei libri.

Inoltre, come ogni anno, importantissimo sarà l’apporto di tutti i volontari, che vorranno prestare il loro aiuto e la loro disponibilità a far girare gli ingranaggi della manifestazione che, date le vaste proporzioni e la dislocazione degli eventi in diverse zone della città (Piazza Castello, Piazza Sordello, ecc.) ha bisogno di una macchina organizzativa solerte, giovane e dinamica.

Vent’anni rappresentano per Festivaletteratura un traguardo giovane e importante: per celebrare questo passaggio, con la complicità di Federico Taddia, il Festival ha chiesto a venti degli ospiti presenti – di età e di paesi diversi – di raccontare nell’ottagono di piazza Concordia il libro che ha accompagnato i loro vent’anni, che ha permesso a ciascuno di loro di prendere coscienza delle aspirazioni, dei sentimenti e delle paure che attraversano quell’età, il libro la cui sola lettura segnava allora (o ancor oggi) l’ingresso ufficiale nella gioventù. Beppe Severgnini ricorderà invece gli amici assenti, tutti gli autori che sono passati al Festival e che oggi non ci sono più, attraverso le immagini e le registrazioni video conservate presso l’Archivio di Festivaletteratura (Tratto dal sito: mantovaturism.it).

Scritturaedintorni al Festivaletteratura Mantova 2016

Quest’anno, proprio nel ventennale del Festivaletteratura Mantova 2016, Scritturaedintorni è riuscita a ottenere l’accredito stampa per partecipare a questa importantissima manifestazione dal respiro davvero internazionale. Ci sarà così una finestra, con articoli, interviste, video, sugli appuntamenti più interessanti e di maggior rilievo, che accompagnerà tutti gli amanti della cultura, dandogli un posto privilegiato in prima fila in merito allo svolgimento del festival e dei vari incontri, con esclusive e notizie in tempo reale.  Un bel traguardo, un’esperienza senza dubbio che si preannuncia intensa e ricca di emozioni.

Lascia il tuo nome e la tua mail per ricevere gli aggiornamenti su tutti i nuovi contenuti che saranno pubblicati durante la settimana del Festival!!!

[wysija_form id=”4″]

Informazioni sul Festivaletteratura Mantova 2016

Qui di seguito una serie di link utili con informazioni sul Festivaletteratura:

PROGRAMMA DEL FESTIVALETTERATURA 2016

PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVALETTERATURA 2106

GLI AUTORI DEL FESTIVALETTERATURA 2016

 

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>