Ottobre 13, 2014

Dopo aver scritto un romanzo, un racconto o un saggio, risulta sempre utile, o quanto meno necessario se si vuole presentare il proprio scritto a una casa editrice, interpellare un correttore di bozze. Questi è un professionista che, avendo approfondite conoscenze in merito alla grammatica, alla sintassi, e in generale alla lingua italiana, interviene sul testo eliminando tutti errori (anche semplicemente di battitura, che spesso sfuggono all’occhio dell’autore), rendendolo presentabile per la pubblicazione.

Scritturaedintorni.it offre questo importantissimo servizio, insieme a quello di editing (intervento stilistico sul testo), a prezzi accessibili, in tempi celeri, con la massima serietà.
Un correttore di bozze professionista sarà a completa disposizione del cliente, dando anche dei consigli sulla scrittura e la stesura del testo.

Una delle cose più importanti nella creazione di un libro è quella di avere qualcuno che, facendo parte del settore editoriale dal punto di vista tecnico, possa dare delle indicazioni che permettano di attribuire al testo la veste migliore possibile affinché diventi un buon prodotto, sia che esso debba essere presentato a una casa editrice, sia che esso venga pubblicato attraverso i vari servizi di self publisching.

Per usufruire dei nostri servizi, chiedere informazioni o un preventivo clicca qui.

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

  • “””Un correttore di bozze professionista sarà a completa disposizione del cliente, dando anche dei consigli sulla scrittura e la stesura del testo.”””
    spero proprio di no. Un correttore di bozze professionista DEVE aderire perfettamente al testo proposto e non discostarsene MAI.
    L’editing bisogna lasciarlo fare agli editors perché è il loro lavoro.

    • Gent.le Laura, ovvio che l’aspetto stilistico e di sistemazione dell’estetica del testo è compito dell’editor (infatti nell’articolo si fa presente che tra i servizi che proponiamo vi è l’editing, attività rivolta specificatamente a questo); l’espressione da lei sottolineata, visto che si faceva riferimento al “correttore bozze”, è inserita nell’ottica di una buona scrittura e stesura di un testo, sotto il punto di vista grammaticale e sintattico, poiché spesso le assicuro che molti autori hanno davvero tante difficcoltà nell’ambito della costruzione dei periodi sia circa la struttura verbale piuttosto che in riferimento all’analisi logica dei vari periodi. In tal caso, proprio per le conoscenze grammaticali e della lingua italiana, il correttore può dare dei consigli, non sicuramente intervenendo sullo stile o sul testo come potrebbe invece fare un editor.

  • {"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

    Questi li hai letti?

    Scelti per te...

    >