Il “Codex Seraphinianus” si presenta davvero come un libro stranissimo: a metà strada tra un libro d’arte e un volume dedicato alle scienze naturali e umane, è scritto in un alfabeto incomprensibile con un linguaggio illeggibile, accompagnato da una serie di illustrazioni particolari, attuali ma, al contempo, fuori dal comune.

Si tratta di una sorta di enciclopedia che va a descrivere un mondo altro, trattando le materie più varie (flora, fauna, scienza, macchine, giochi ed architettura) e con immagini davvero inusuali (fiori galleggianti, banane contenenti pillole, macchine coperte da mosche, vestiti eccentrici persino per gli anni ’70, uomini con i pattini, con un pennino al posto della mano, creature bipedi con gambe umane attaccate ad ogni sorta di stranezza).

L’artista, Luigi Serafini, nel 1976, dà vita a un’opera unica nel suo genere, visionaria, onirica, che descrive un mondo surreale e magico, ricco di ambientazioni inquietanti e particolari, forse ispirate dalle sue esperienze di viaggio.

Il testo viene pubblicato, per la prima volta, nel 1981 da Franco Maria Ricci editore, in due volumi in tela nera; successivamente viene ripubblicato nel 1983 dalla casa editrice americana Abbeville, in un unico volume di 370 pagine. Ne esiste anche un’edizione del 1993 con introduzione di Italo Calvino. Recentemente, nel 2013, Rizzoli ha ripubblicato il libro con l’aggiunta di alcune illustrazioni preparate dall’autore, Serafini.

 

Un libro davvero interessante da studiare, che continua ad affascinare un po’ tutti, filosofi, studiosi e appassionati di fantasy.

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>