Marzo 25, 2015

Di cosa si tratta?

Dal 23 aprile prenderà il via, anche quest’anno, l’iniziativa Il maggio dei libri, organizzata dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura), e promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, avvalendosi del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, che nasce nel 2011 per incentivare e promuovere la lettura e che ormai riscuote successo e gran seguito su tutto il territorio nazionale.
Durante questa edizione 2015, vi sarà anche la partecipazione dell’AIE (Associazione Editori Italiani), che ha lanciato la campagna #ioleggoperché, rivolta ai non lettori con l’intento di avvicinare sempre più persone al fantastico mondo dei libri, con tantissimi iniziative. La risposta a questo progetto è stata un successo, poiché grazie alla diffusione sui social e sulla piattaforma www.ioleggoperché.it, si è potuta registrare una grandissima adesione.

Università, scuole, piazze, librerie, biblioteche, supermercati saranno i crocevia  di un evento diffuso, idealmente uniti dai treni – grazie a una collaborazione speciale con il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane su cui il 23 aprile saranno presenti i “Messaggeri del libro” che offriranno un originale dono ai non lettori.
Il 23 aprile, 240mila libri in edizione speciale saranno consegnati ai lettori saltuari e ai non lettori: una collana di 24 titoli, scelti da editori associati ad AIE per la loro qualità letteraria e capaci di conquistare anche chi legge poco o non legge. Gli autori delle 24 opere per questa edizione speciale non  percepiranno alcun diritto d’autore.
.
.
 

Come fare per aderire alla campagna

 

Per poter fattivamente partecipare all’iniziativa il maggio dei libri, dal 23 aprile al 31 maggio, presentando dei progetti , basterà inserire questi ultimi, dal 5 marzo, nella banca dati appositamente creata, raccogliendo e dando così visibilità a tutte le iniziative.

.

Come si svolgerà l’evento

Il 23 aprile, tutte le librerie e le biblioteche che hanno aderito a #ioleggoperché rimarranno aperte fino alle 24 per la Notte Bianca delle librerie; oltre Milano, anche altre quattro città saranno coinvolte in iniziative di piazza (Cosenza, Vicenza, Sassari, Roma) con Piazza un libro, dove si svolgeranno incontri, confronti e momenti dedicati alla lettura e ai libri.
Il 23 aprile a #ioleggoperché si unirà anche Raitre, che trasmetterà in prima serata un evento in diretta da Milano guidato da uno storyteller d’eccezione.

L’iniziativa ha coinvolto anche le scuole con Io crosso un libro, dove gli studenti diverranno i veri protagonisti attraverso il bookcrossing, scambiandosi e condividendo le citazioni tratte dai libri più amati, mentre le università, dal 30 marzo al 10 aprile, saranno coinvolte in una vera e propria gara in cui dovranno raccontare con un video di 90 secondi il libro preferito.

Tantissimi i personaggi famosi che vestiranno i panni dei Messaggeri, con il compito dunque di diffondere e promuovere la lettura, tra cui: Arturo Brachetti, Vittorio Brumotti, Paolo Calabresi, Irene Casagrande, Lella Costa, Geppi Cucciari, Marco D’Amore, Federica Girardello, Linus, Neri Marcorè, Benedetta Parodi, Marco Presta, Saturnino, Fausto Maria Sciarappa, Mario Tozzi, Dario Vergassola.

Cosa state aspettando: partecipate numerosi a questa bellissima iniziativa perché leggere è vita… La cultura rende liberi!

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>