La correzione di un testo, affidata ad un esperto, può includere vari livelli di analisi e “restauro” del testo stesso.
Un aspetto importante è la consulenza e correzione linguistica. Si tratta di un intervento di grande rilievo, volto a conferire al testo precisione e valore etimologico.
La consulenza linguistica prevede la proposta di una serie di consigli che potrebbero rendere il testo più fluido: la sostituzione di una delle due parole ripetute con un sinonimo, l’utilizzo di un verbo più specifico, l’eliminazione di ripetizioni o l’introduzione di parole che possono rendere il senso più esplicito e facile da afferrare.
La correzione linguistica, invece, è l’azione diretta, volta a mettere in pratica i consigli proposti durante la fase di consulenza.
Il correttore segnalerà le correzioni effettuate con un preciso contrassegno (nel caso delle correzioni operate su file, si potrà utilizzare un colore differente: ad esempio, il rosso).
Dunque, l’azione linguistica del correttore di bozze sarà prima orientata verso una proposta di correzione, per poi tradursi in una vero e proprio intervento sul testo che lo renderà più fluido e linguisticamente impeccabile.