Per sei mesi all’anno, dalla primavera all’autunno, l’isola di Ventotene si trasforma in un piccolo rifugio per tutti coloro che amano la lettura e i libri, poiché proprio in quel periodo apre la libreria “Ultima Spiaggia“, nei locali dell’ex farmacia nella piazza dell’isola.

 

Un bellissimo progetto ideato nel 2001 da Fabio Masi – un libraio vecchio stile, capace di dare consigli e di chiacchierare amabilmente con tutti gli avventori -, che gestisce anche un’altra libreria che porta lo stesso nome a Camogli in Liguria, e che ha scelto di dare il via a questa nuova avventura: ogni anno “monta e smonta” la sua libreria, traghettando con un furgoncino carico di migliaia di libri, accolto con gioia soprattutto dai bambini del posto che poi lo aiutano anche nel riallestirla.

 

Al suo interno è possibile trovare un’ampia scelta di titoli: 6000 tra narrativa e saggistica, con particolare attenzione alle case editrici indipendenti (tante le sigle seguite da PDE), un bel reparto bambini e ragazzi, e settori specifici dedicati al mare e alle genti del mare oltre che alla storia dell’isola. Inoltre, vengono organizzati piccoli eventi culturali che rappresentano momenti importanti e attrattivi sia per i turisti, sia per le persone del luogo.

 

Nel 2009, Ultima Spiaggia è diventata anche una casa editrice: fondata sempre da Masi, ha già 20 titoli in catalogo, inediti e vecchi saggi ripubblicati per ridare luce ad alcuni personaggi storici di Ventotene e che hanno soggiornato nel carcere di Santo Stefano.

Sicuramente una sfida interessante in un periodo in cui le librerie indipendenti hanno molta difficoltà a sopravvivere a causa di logiche legate al marketing e alla grande distribuzione; l’obiettivo è quello di rilanciare le piccole realtà editoriali puntando anche sulla riscoperta del territorio.

 

 

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>