«Quando entrai per la prima volta all’Asilo Mariuccia, ebbi l’impressione di entrare non in un istituto ma nell’anima grande di una Donna». (Maria Montessori)
Cinzia Demi è nata a Piombino e vive a Bologna. Operatrice culturale, poeta, scrittrice e saggista, ha pubblicato vari libri tra cui Ersilia Bronzini Majno.
Ersilia Bronzini Majno era figlia di un piccolo imprenditore, sposò l’avvocato Luigi Majno, socialista, che si occupava delle cause dei lavoratori. Con lui ebbe tre figli: Carlotta, Mariuccia, ed Edoardo.
La vita di Ersilia non fu facile: le morirono entrambe le figlie, Mariuccia di tredici anni e Carlotta di venti. Le furono rivolte accuse molto pesanti, cioè di non occuparsi abbastanza della propria famiglia. Quando morì Mariuccia, la figlia più piccola, per lei fu un duro colpo. Ersilia stava pochissimo in casa, poiché si assentava spesso per portare avanti le lotte per la tutela giuridica del lavoro femminile e infantile.
Nel 1902 fu costruito l’asilo Mariuccia dedicato alla figlia.
La dolorosa scomparsa di questo personaggio si evolve, nel racconto di Cinzia Demi, in un gioco tra immaginario e fonti storiche.
Katia Belloni
Copertina: www.pendragon.it