Nonostante l’intero settore editoriale, in Italia, sia fortemente in crisi, dato che emerge dal rapporto dell’Aie presentato a Francoforte, è possibile trovare una nota positiva nell’aumento della vendita degli e-book. I testi digitali sono molto apprezzati grazie allo sviluppo di una serie di supporti (gli e-book reader) che permettono di scaricare e inserire al loro interno tantissimi titoli a costi molto bassi.
La situazione libraria nel nostro Paese, dunque, da diversi anni è diventata difficile per una serie di ragioni: da un punto di vista prettamente tecnico i vari editori si ritrovano a dover sostenere un Iva molto alta riguardo all’e-book (22%), rispetto a quella del libro cartaceo (4%), dato questo che rende davvero difficile investire sul settore digitale in tutta tranquillità; la crisi economica ha fatto calare l’acquisto di libri, poiché considerati beni non di prima necessità e inoltre vi è una sorta di “svogliatezza” nel leggere, diminuendo così drasticamente il numero di chi investe il proprio tempo nella lettura di un testo.
Tuttavia, anche se i dati sono abbastanza preoccupanti, si può comunque rilevare uno zoccolo duro di amanti dei libri, che continuano ad acquistare, a leggere, a informarsi, a far girare l’economia del settore editoriale, che si spera possa presto riprendersi.
Sono state stilate diverse classifiche circa i libri 2014 più venduti e tra questi ne abbiamo scelti 30, che in linea di massima ci sono sembrati quelli più rappresentativi.
Qui di seguito 30 tra libri i più venduti in quest’anno 2014.
- La moglie magica – Sveva Casati Modigliani (Sperlin & Kupler)
- Il bacio di Giuda – Sveva Casati Modigliani (Mondadori)
- I love shopping a Holliwood – Kinsella Sophia ( Sperlin & Kupler)
- Il salvataggio – Joseph Conrad (Nutrimenti)
- L’orchessa e altri racconti – Iréne Némirovsky (Adelphi)
- Cuore Primitivo – Andrea de Carlo (Bompiani)
- Dannati – Glenn Couper (Nord)
- Il cacciatore del buio – Donato Carrisi (Garris)
- Colpa delle stelle – John Green (Rizzoli)
- Donne – Andrea Camilleri (Rizzoli)
- Lo strano caso dell’apprendista libraia – Deborah Meyler (Garzanti)
- Storia di una ladra di libri – Markus Zusak (Frassinelli)
- L’amore che ti meriti – Daria Bignardi (Mondadori)
- Non è Francesco – Antonio Socci (Mondadori)
- Adulterio – Paulo Coelho (Bompiani)
- Cinquanta sfumature di nero – E. L. James (Oscar Mondadori)
- Cinquanta sfumatore di grigio – E. L. James (Oscar Mondadori)
- Cinquanta sfumature di rosso – E. L. James (Oscar Mondadori)
- L’ombra del vento – Carlos Ruiz Zafor (Oscar Mondadori)
- Oceano Mare – Alessandro Baricco (Feltrinelli)
- Novecento – Alessandro Baricco (Feltrinelli)
- Donne che amano troppo – Robin Norwood (Feltrinelli)
- Norwegian wood Tohyo Blues – Haruki Marakami (Einaudi)
- I Giorni dell’eternità – Ken Follet (Mondadori)
- Io ti cercherò – Emma Chase (Newton Compton)
- Inferno – Dan Brown (Mondadori)
- Molto bene – Benedetta Parodi (Rizzoli)
- Eia Eia Alalà. Controstoria del Fascismo – Giampaolo Pansa (Rizzoli)
- The Giver. Il Donatore – Lois Lowry (Giunti Editore)
- Il lato oscuro del cuore – Corrado Augias (Einaudi)
Amalia Papasidero