Si trova a Bologna, in Via San Petronio, la libreria Libri Liberi, la prima in Italia in cui i libri sono totalmente gratuiti. Nata da un’idea di Anna Hilbe, che ha tratto spunto per il suo progetto da una libreria di Baltimora, negli Stati Uniti, questo luogo magico per i lettori, si presenta come una via di mezzo tra una classica libreria, poiché vi è un catalogo con oltre duemila titoli, e una biblioteca, in cui è possibile prendere, senza dover pagare, dei testi – massimo tre – e donarne degli altri, realizzando così un bookcrossing.

La libreria è aperta cinque ore al giorno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 ed è gestita anche grazie all’aiuto di volontari; il catalogo cambia di continuo man mano che i testi vengono “acquistati” o donati, in quanto ogni libro è un pezzo unico.

 

Una iniziativa ammirevole, in un momento difficile in cui molte librerie stanno chiudendo, poiché rappresenta un presidio culturale per tutti gli amanti del libro, che, contro le dinamiche del consumismo e degli acquisti online, decidono di lasciarsi affascinare dai titoli presenti negli scaffali di questa piccola oasi.

 

 

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>