Possiamo cambiare il mondo accendendo la luce dentro di noi, acquisendo consapevolezza. Chi pratica il bene è più forte di chi persegue il male.
Hai mai pensato
di andare via
e non tornare mai più?
Scappare e far perdere
ogni tua traccia,
per andare
in un posto lontano
e ricominciare a vivere,
vivere una vita nuova,
solo tua,
vivere davvero?
Ci hai mai pensato?
Una nuova vita, un modo nuovo di vedere se stessi, in cui non le costrizioni, non gli obblighi ma ciò che sentiamo deve trovarsi al centro del nostro personale universo. Lucia Linardi, già autrice del libro, Una notte di luna nuova, per il quale ha ricevuto un premio all’Expo 2015, torna in libreria con Luce. Sii immensamente anima (2016/Falco Editore) un’opera profonda, intensa, in cui, attraverso un percorso interiore, vuole indicare quali siano davvero le emozioni importanti della vita, quali i sentimenti e i momenti su cui soffermarsi, come sia essenziale volersi bene, per vivere un’esistenza piena e ricca.
Entrare in empatia, rispettare il prossimo, soprattutto non compiere violenze, aver cura per chi soffre di una grave malattia e per chi ha raggiunto quell’età in cui solitamente si viene definiti “vecchi” e “inutili”:
Non chiedetemi quanti anni ho!
Perché la mia anima vive nel tempo senza tempo…
L’età è una invenzione mediocre dell’uomo…
perché noi siamo una onda in movimento
dentro un oceano eterno…
(Lucia Linardi)
L’autrice vuole rivolgersi in particolar modo alle donne, risvegliarle, per spingerle a iniziare un cammino di riscoperta della loro anima, del loro io più profondo, attraverso la presa di consapevolezza che sono importanti, che devono dirigere la loro vita e scegliere sempre ciò che le rende felici.
Imparare a stare da soli, ad amarsi profondamente e ricercare l’origine delle cose nelle piccolezze di tutti i giorni, sono il segreto per ritrovare se stessi in un mondo ormai impregnato di brutture, dove “il mostro” (la televisione, ma tutti i mass media in generale utilizzati soprattutto da chi detiene il potere), tende a controllare i pensieri di coloro che si lasciano manovrare come burattini, senza riuscire a mantenere un pensiero critico, libero, volto al bene, alla dolcezza, all’amore per se stessi, per gli altri e per l’universo.
Luce è un saggio breve, un insieme di stati d’animo, un inno alla libertà interiore che apre la mente, che riscalda il cuore perché tocca le corde più profonde della coscienza; permette, attraverso riflessioni, frasi, aforismi e brevi racconti, di ritornare in contatto con la parte più pura che esiste in ciascuno di noi, di riscoprire la bellezza dei sentimenti semplici, delle passioni spontanee, della forza della natura (il mare, la luna) che ci circonda e che se ascoltata è capace di raccontarci storie dalla sconvolgente bellezza.
“E sarà così” pensava, perché si sentiva una collina in fiore pronta a godere della pioggia, del vento, dei raggi del sole, della luce della luna, era sempre pronta a godere di tutta la bellezza naturale. E si sentiva sempre pronta a inchinarsi e a ogni visitatore regalava il suo calore e la sua danza di benvenuto. Dove c’era lei c’era sempre aria di festa.
L’amore, l’amicizia, la giovinezza, la vecchiaia: nulla di per sé rende felici, poiché ogni cosa dipende dal modo in cui noi la viviamo, dal modo in cui riusciamo a entrare in contatto con quell’universo profondo e meraviglioso che alberga in noi. Tutto ciò che esiste deve essere in equilibrio, dobbiamo ritrovare il nostro equilibro e mantenerlo per vivere una vita gioiosa, piena di affetto e serenità.
Presentazione del libro “Luce” a Rossano