A partire dal 23 aprile, in occasione della Settimana del Libro – evento che esiste dal 1932 -, in Olanda, la compagnia ferroviaria Nederlandse Spoorwegen non farà pagare alcun biglietto a tutti quei passeggeri che arriveranno in stazione con un libro. Basterà presentarsi al controllore con il proprio testo preferito e per un intero week-end sarà possibile viaggiare gratis entro i confini nazionali.

Alla Boekenweek olandese, che inizierà appunto con la Settimana del libro, ci saranno tantissimi eventi letterari itineranti (presentazioni, festival, e tanto altro ancora) che hanno lo scopo di promuovere la passione per i libri e per la lettura. Un’iniziativa particolare, ad esempio, è quella in cui uno scrittore famoso, ogni anno, distribuisce gratuitamente il suo libro nelle varie librerie, che sarà poi regalato a chi acquisterà almeno un volume, e che verrà anche presentato a bordo dei treni che aderiscono all’evento.

 

Non è la prima volta che in Olanda prendono il via interessanti iniziative culturali: già nel 2016, sempre la compagnia NS, aveva inserito, a bordo di qualche vagone di alcuni treni intercity, delle vere e proprie biblioteche, con, al posto delle cappelliere, delle scaffalature piene di libri di ogni genere,  allo scopo di intrattenere i passeggeri con la lettura durante il viaggio; tappeti, tavolini appositi e lampade da lettura, rendono, poi, l’ambiente accogliente e intimo.

È anche possibile realizzare una forma di bookcrossing, ossia viene chiesto ai viaggiatori di lasciare un libro al fine di arricchire la biblioteca itinerante con testi nuovi che saranno poi presi in prestito per la lettura da altri passeggeri.

 

«Con il vagone biblioteca – hanno spiegato le ferrovie olandesi – vogliamo offrire la migliore esperienza di viaggio mettendo in pratica le nostre convinzioni: il treno è il posto migliore dove leggere».

 

 

 

 

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>