Si terrà il 9 giugno, via streaming, al Tempio di Adriano, a Roma, la prima votazione della cinquina, fra i dodici finalisti che il Comitato direttivo del Premio Strega, riunito in videoconferenza, ha scelto tra i cinquantaquattro titoli di narrativa proposti dagli Amici della domenica.
I dodici finalisti sono:
- Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani), proposto da Loredana Lipperini;
- Marta Barone, Città sommersa (Bompiani), proposto da Enrico Deaglio;
- Jonathan Bazzi, Febbre (Fandango Libri) proposto da Teresa Ciabatti;
- Gianrico Carofiglio, La misura del tempo (Einaudi), proposto da Sabino Cassese;
- Gian Arturo Ferrari, Ragazzo italiano (Feltrinelli), proposto da Margaret Mazzantini;
- Alessio Forgione, Giovanissimi (NN Editore), proposto da Lisa Ginzburg;
- Giuseppe Lupo, Breve storia del mio silenzio (Marsilio), proposto da Salvatore Silvano Nigro;
- Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori), proposto da Maria Pia Ammirati;
- Valeria Parrella, Almarina (Einaudi), proposto da Nicola Lagioia;
- Remo Rapino, Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum Fax), proposto da Maria Ida Gaeta;
- Sandro Veronesi, Il colibrì (La nave di Teseo), proposto dall’Accademia degli Scrausi;
- Gian Mario Villalta, L’apprendista (SEM), proposto da Franco Buffoni.
La proclamazione del vincitore avverrà poi il 2 luglio presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e in diretta su Rai3, in ottemperanza alle norme di sicurezza sul distanziamento sociale previste per il Covid-19, senza quindi la presenza del pubblico, normalmente numeroso, costituito da circa 1500 persone.
Il 6 maggio, invece, è stato assegnato il Premio Strega Ragazzi e Ragazze a Marta Palazzesi con Nebbia (Il Castoro), per la categoria +6 e all’americana Lynda Mullaly Hunt con Una per i Murphy (Uovonero), per la categoria +11.
Gli organizzatori sperano che si possa fare, come ogni anno nelle librerie, il firma copie e che quindi gli autori possano avere un “contatto” con i propri lettori, ma tutto dipenderà dall’evoluzione della situazione relativa alla pandemia in corso.
A ogni modo, sarà piacevole, anche in questa edizioni, attendere il titolo che riuscirà ad aggiudicarsi il Premio (la votazione sarà effettuata da una giuria composta dai 400 Amici della domenica, ai quali si aggiungono 200 voti di studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti italiani di cultura all’estero, 40 lettori forti selezionati da 20 librerie indipendenti distribuite in tutta Italia, 20 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura (tra cui 15 circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma), per un totale di 660 aventi diritto).
Foto tratta da: