Sono stati annunciati i 12 finalisti del Premio Strega, scelti tra i 57 titoli proposti dagli “Amici della domenica” – gruppo sorto nel 1944 e costituito da giornalisti, scrittori, artisti, letterati e appartenenti a vari partiti che si interrogavano sul presente e sull’incerto futuro di quei tempi e che sopravvisse, decidendo di dare vita al Premio (che venne annunciato il 17 febbraio 1947 e, grazie al mecenatismo di Guido Alberti, gli venne dato il nome del liquore prodotto dall’azienda di famiglia) -, dei quali ne rimarranno solo 5, fino a giungere, il 4 luglio, alla premiazione.
Ecco i 12 nomi:
–Valerio Aiolli, Nero ananas (Voland), proposto da Luca Formento
–Paola Cereda, Quella metà di noi (Giulio Perrone), proposto da Elisabetta Mondello
–Benedetta Cibrario, Il rumore del mondo (Mondadori), proposto da Giorgio Ficara
–Mauro Covacich, Di chi è questo cuore (La nave di Teseo), proposto da Loredana Lipperini
–Claudia Durastanti, La straniera (La nave di Teseo), proposto da Furio Colombo
–Pier Paolo Giannubilo, Il risolutore (Rizzoli), proposto da Ferruccio Parazzoli
–Marina Mander, L’età straniera (Marsilio), proposto da Benedetta Tobagi
–Eleonora Marangoni, Lux (Neri Pozza), proposto da Sandra Petrignani
–Cristina Marconi, Città irreale (Ponte alle Grazie), proposto da Masolino d’Amico
–Marco Missiroli, Fedeltà (Einaudi), proposto da Sandro Veronesi
–Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo (Bompiani), proposto da Francesco Piccolo
–Nadia Terranova, Addio fantasmi (Einaudi), proposto da Pierluigi Battista
Come funziona il Premio Strega
Dal 2010, oltre ai voti espressi dagli “Amici della domenica”, ci sono quelli espressi dai “lettori forti”, che ogni anno cambiano, e che sono segnalati dalle librerie associate ALI (Associazione Librai Italiani). Da quest’anno si aggiungono anche 20 voti collettivi espressi da scuole, università e 15 circoli di lettura presso le Biblioteche di Roma, oltre a 200 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti italiani di cultura all’estero.
Molte donne tra gli illustri vincitori delle edizioni passate: Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Dacia Maraini, Margaret Mazzantini, per citare le più famose. Inoltre alcune delle opere premiate sono diventate a pieno titolo colonne portanti della letteratura italiana: Il nome della rosa di Umberto Eco e il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.