La figura del consulente letterario ed editoriale ha, tra gli altri, anche l’obiettivo di affiancare (o rappresentare) lo scrittore e la sua opera presso le case editrici, proponendo il manoscritto inedito, già rivisto e corretto.
Affidare la propria opera ad un consulente significa avere una garanzia di correttezza linguistica e sintattica, nonché di scorrevolezza del testo. Non guasta poi il parere di un esperto e appassionato, che fornirà una scheda dettagliata dei punti forti e di quelli deboli della bozza.
Il percorso che seguirà il manoscritto inedito sarà monitorato dal consulente, che riceverà poi le offerte dalle case editrici, discutendole con l’autore. Ricordo che le opere devono essere registrate alla SIAE dal proprietario.
Il consulente potrà riservarsi, tuttavia, la libertà di rifiutare la proposta di un’opera perché, a suo avviso, non idonea alla pubblicazione.
Per avere informazioni in merito alla consulenza letteraria e alla proposta del manoscritto presso le case editrici, compila il seguente form:
Vorrei pubblicare un libro autobiografico .io darei le mie agende dove raccolgo il mio Io….e stendere un libro .
Ciao Maurizio, puoi scrivere alla mail info@scritturaedintorni.it, così approfondiamo il tuo progetto.
A presto!