Storia di una capinera rappresenta uno dei romanzi Verghiani di maggiore successo; con estrema semplicità, in maniera a tratti toccante e con l’etteggiamento tipico del Verismo, racconta la storia di Maria, giovane novizia costretta dal padre a entrare in convento. Una breve vacanza estiva nella villa di campagna della famiglia, le permetterà di osservare il mondo con occhi nuovi, di scoprire cose che non aveva mai visto nella sua vita, di apprezzare la libertà e di conoscere l’amoreProprio quest’ultimo sentimento sarà l’elemento scatenante del suo tormento, del crescente dolore della ragazza che, a causa della sua indole buona e remissiva, non saprà imporsi e rinuncerà a tutto, rimanendo schiacciata da un destino ineluttabile e nefasto.

Storia di una capinera è forse uno dei classici più emozionanti cui fa da sfondo la triste realtà che le donne dell’epoca – siamo verso la fine del 1800 – erano costrette a vivere, non essendo libere di scegliere e libere di amare. Verga scrive l’opera sottoforma di epistole che la protagonista invia alla sua amica Marianna, raccontando in esse il suo dissidio interiore tra la voglia di amare, di vivere la vita con gioia e la paura costante, essendo novizia, di commettere, anche solo con i suoi desideri, peccato mortale.

Storia di una capinera ha ottenuto particolare successo nella sua trasposizione cinematografica a opera di Franco Zeffirelli che, con delicatezza, è riuscito a dare alla “sua” Maria, quell’anima sensibile e leggera, raccontandone l’estremo e struggente dramma.

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>