Il conflitto tra la Russia e l’Ucraina, che dura ormai da quasi un mese (è iniziato il 24 febbraio), ha acceso i riflettori su un popolo, quello ucraino, di cui l’occidente, in realtà, sa ben poco e che invece si è rivelato ricco di storia e tradizioni; l’Ucraina, che ha acquistato autonomia da relativamante poco, all’incirca trent’anni, nel 1991, dopo la caduta del muro di Berlino, ha molto da raccontare, poiché essa, anche prima di distaccarsi dall’Ex Unione Sovietica era un territorio con una propria identità e con una panorama culturale rilevante sotto vari punti di vista.
Gli autori ucraini
Particolarmente interessante, è lo scenario letterario ucraino che ha prodotto, nel tempo, importanti opere con altrettanti nomi di rilievo, la cui fama è giunta anche in Occidente. Il popolo ucraino è molto legato alla lettura; dalle ultime stime è emerso che – ovviamente prima della guerra -, il 99,8% delle persone possedesse libri e fosse molto interessato alla cultura, rappresentando questo aspetto una specie di status symbol.
Alcuni degli autori ucraini più importanti
Taras Shevchenko viene considerato il fondatore della letteratura nazionale e il simbolo delle forze patriottiche del paese; la sua opera più importante è “Kobzar”, un libro di poesie, ma vasta è la sua produzione letteraria che gli ha permesso di entrare nel cuore degli ucraini.
Ivan Petrovyč Kotljarevs’kyj scrittore, poeta e commediografo, è unanimemente considerato il padre della moderna letteratura ucraina; il suo Eneida (edito in italiano come Eneide travestita), parodia del poema epico Eneide di Virgilio, è considerato il primo lavoro letterario pubblicato interamente in ucraino. È stato autore anche di operette comico-folcloristiche (Natalka Poltavka “Natalka di Poltava”, 1837)
Natalija Ivanivna Kobryns’ka è stata una scrittrice, giornalista, attivista e femminista ucraina, fondatrice dell’Associazione delle donne ucraine nel 1884. Insieme a Olena Pčilka, è stata la prima giornalista ucraina. Tra le sue opere: The Spirit of the Times: Selected Prose Fiction e Pershyi Vinok.
Pavel Zagrebelny grazie alle sue numerose opere (Fiori di steppa, Europa 45), e il più famoso romanzo “Roksolana”, che racconta di una giovane donna che finì in un harem turco divenendo la moglie del sultano, ha dato un grande contributo alle letteratura ucraina.
Lina Kostenko poestessa a scrittrice e traduttrice, è davvero una degli autori attualmente più famosi in ucraina. Le sue opere più famose sono una raccolta di poesie Trysta poezij. Vybrane e il romanzo Zapiski Ukrains’kogo Samashedshogo (Note del pazzo ucraino), con il quale racconta la vita degli ucraini durante la rivoluzione arancione del 2004. È la scrittrice più rappresentativa della “Generazione dei ’60” dei poeti ucraini, Šistdesjatnyky.
Maria Matios poetessa e scrittrice, ha scritto opere che sono state tradotte in varie lingue, raccontando la cultura ucraina al di fuori dei suoi confini. Ha vinto anche numerosi premi come quello di miglior libro dell’anno della BBC, ricevuto nel 2008.
Yurii Andrukhovich è poeta, romanziere, saggista, traduttore e musicista molto ascoltato in Ucraina. I suoi libri sono stati tradotti in inglese, tedesco, polacco. In italiano è stato pubblicato un solo suo romanzo, Moscoviade, con l’editore Besa; è anche attivista del movimento democratico del Maidan.
Oksana Zabuzhko scrittrice e poetessa, è una figura di grande rilievo in Ucraina, grazie al suo profondo impegno per le donne. Le sue opere, tradotte in ben 20 lingue, si occupano soprattutto di identità nazionale e di genere. Il suo primo romanzo Sesso ucraino: istruzioni per l’uso, pubblicato nel 1996, è ritenuto una delle “opere chiave nella letteratura post-sovietica in Ucraina”.
Un invito alla lettura
Appare così chiaro che tante e diverse sono le voci che compongono la letteratura ucraina, dai classici, fino alle opere contemporanee. Testi di cui spesso è difficile trovare la traduzione in italiano, ma non per questo di minor interesse o valore. Molti di questi romanzi è possibile leggerli su Google Libri, soprattutto quelli più datati, mentre è molto più facile reperire, sulle varie librerie online come Amazon o IBS, le opere dei tanti autori contemporanei. Ultimamente, alcuni di essi hanno anche rilasciato interviste, prendendo una decisa posizione in merito al conflitto e chiedendo a gran voce il rispetto per il loro popolo, manifestando la voglia di ritornare, il prima possibile, alla pace.
Vale sicuramente la pena prestare un po’ di attenzione in più a una cultura che è rimasta forse nell’ombra per molto, troppo tempo.