Che cos’è la vita senza l’amore, senza quel calore che avvolge non solo il corpo, ma anche l’anima?
Maria lo cerca incessantemente: fin da piccola lo desidera, lo rincorre, lo manca. È triste Maria, perchè non si sente completa, importante. Vive in una delle zone più povere del mondo, il sertão brasiliano e cerca il suo riscatto, la vita da sogno di cui parlano le favole, ” Se non penserò all’amore non sarò nulla”.
Tuttavia, quando quest’ultimo non si trova, di cosa ci si può accontentare, pensando che basti, che sia sufficiente, per colmare il vuoto che si sente dentro? Ci si accontenta del sesso. Maria scenderà fino all’inferno e a patti con se stessa e con la vita, quasi convinta che sia la Vergine a volere per lei questo percorso, per ritrovarsi, per trovare ciò che dà un senso all’esistenza, l’amore.
Questi sono gli ingredienti di Undici minuti di Paulo Coelho (Edito Bompiani, 2006), in cui l’autore, tra sacro e profano, ci conduce attraverso la storia della prostituta Maria, alla scoperta della parte più intima di noi, a comprendere la naturalità del contatto fisico, che in fondo non può essere scisso dal sentimento, unico e vero motore propulsore dell’umanità, alla scoperta del sesso, quale strumento per conoscere il nostro essere.
Questo è un romanzo particolarmente profondo: pur parlando di sesso, pur affrontando un’argomento, la prostituzione, di cui spesso si teme, per pudore o bigottismo, di parlare, non è mai eccessivo, mai volgare; il linguaggio è sempre contenuto. Le descrizioni dei momenti di intimità vissuti da Maria con i suoi clienti risvegliano emozioni e profonde riflessioni sull’importanza del coinvolgimento emotivo in ogni cosa che si vive.
La protagonista, che dal suo paese di origine arriverà a Ginevra, in Svizzera, sperimenterà cosa vuol dire essere soli davvero, essere vuoti e avere tanto di quel calore dentro da non poter, però, riversare su nessuno, imparando a mantenere viva la parte più interiore di se stessa.
Unici minuti è un viaggio, un percorso che, insieme a Maria, fa riscoprire la bellezza di amare in maniera completa.
Amalia Papasidero