Nel bar “Why Not” di Viareggio, la giovane proprietaria, Azzurra Cerri, ha deciso di eliminare le slot machines per sostituirle con i libri. Una scelta senza alcun dubbio molto coraggiosa, dettata dalla voglia di lottare contro la piaga sociale della ludopatia e di dare qualcosa di più agli avventori del suo locale.

Azzurra non riusciva più a riconoscersi in quel luogo in cui persone di tutte le età, giovani, pensionati, donne, entravano soprattutto per giocare alle slot, dilapidando in pochissimo tempo l’intera pensione e lo stipendio. La sua lotta contro le macchinette è iniziata nel 2013, e sicuramente non è stata una lotta semplice: tante le intimidazioni, le minacce gli avvertimenti, secondo cui, nel giro di poco, togliendo le slot e quindi un’entrata sicura, avrebbe sicuramente chiuso l’attività.

Tuttavia, Azzurra non ha mollato, portando avanti stoicamente il suo progetto –  per non incorrere in una penale di 1000 euro per la rimozione anticipata delle slot machines, ha semplicemente deciso di spegnere le macchinette, così  la Sisal ha dovuto riscontrare che gli incassi erano troppo esigui e rimuoverle -, e se all’inizio, dopo avere eliminato le slot, c’era solo una piccola libreria, adesso il locale è pieno di libri. La cosa più bella è che la clientela, contro ogni previsione, è aumentata: gli innumerevoli avventori amano andare a sorseggiare un caffè o a mangiare un dolcetto immersi nella lettura delle pagine di qualche libro, sentendosi in un ambiente intimo, coccolati dalla proprietaria, felicissima che il suo bar sia diventato un piccolo caffè letterario.

In molti, per contribuire all’iniziativa, hanno anche portato tantissimi testi, di vario genere, donandoli al “Why Not” che può vantare, così, delle librerie di tutto rispetto, con titoli che vanno dai romanzi, alla poesia, fino all’arte. Inoltre, all’interno del locale, vengono realizzate iniziative culturali, come rassegne letterarie, presentazioni di libri, a riprova che la cultura può e deve avere la meglio.

 

 

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>