Immerso nello splendore della macchia mediterranea, a pochi chilomentri dai centri turistici calabresi più belli (Tropea, Pizzo Calabro, e altri), si trova la cittadina di Zungri, all’interno della quale vi è uno splendido insediamento rupestre, la cui conformazione (è completamente scavato nella roccia) lo rende unico nel suo genere. Rappresenta il luogo in cui, tra i secc. XII – XIV, un piccolo gruppo di monaci basialiani si rifugiò, in fuga dall’Oriente a causa della persecuzione iconoclasta.
Il primo pensiero che coglie il visitatore è quello di essersi immerso in un altro tempo, poiché il silenzio e la vegetazione, riportano al periodo in cui, nella più grande semplicità, ci si dedicava alla terra e a una vita di raccoglimento (siamo nel Medioevo). Le varie abitazioni e, in generale, la conformazione del piccolo villaggio fanno ben immaginare le buone capacità architettoniche, grazie alle quali tale centro si è potuto sviluppare: ogni piccolo dettaglio esprime l’attenzione con cui l’ agglomerato urbano è stato costruito: dalle stradine, ai cunicoli che collegano le varie grotte, dai fori posti sul tetto per l’areazione fino agli impianti idrici.

Ecco, dunque, alcuni degli scorci più suggestivi…

 

 Per approfondire l’argomento:

Alcuni minuti del più ampio documentario firmato dal giornalista Francesco Pungitore, per la regia di Alberto Ragozzino, sull’antico sito rupestre di Zungri. Il video integrale è disponibile sui canali di TeleJonio anche all’indirizzo internet www.telejonio.com.

 

Foto: Lombardo Daniele

autore di questa pagina:

Amalia Papasidero

Amalia Papasidero, editor, correttore di bozze, consulente letterario e blogger. Ha conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria.
Gestisce il sito web www.scritturaedintorni.it (che ha ottenuto l’accredito stampa presso il Festival della letteratura di Mantova nel 2016), che si occupa di ciò che ruota attorno al mondo della scrittura e offre numerose risorse e servizi per gli autori. Organizza eventi letterari e culturali (presentazioni librarie e musicali, campagne di sensibilizzazione su temi sociali). Ha da poco pubblicato una raccolta di poesie dal titolo “Riflessi”. Tiene corsi di scrittura e self-publishing, workshop sulle tematiche legate alla narrazione.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Questi li hai letti?

Scelti per te...

>