​Una full immersion che permetterà, comodamente da casa e in qualsiasi momento lo si desideri,  di accostarsi al mondo della narrazione, facendo acquisire consapevolezza sia nella fase della scrittura sia in quella della lettura, essendo proprio quest’ultimo l’elemento imprescindibile per diventare dei buoni autori.

Un Corso completo che ti darà gli strumenti pratici per poter trasformare le tue “bozze” in libri ​accattivanti, efficaci, capaci di rapire il lettore e convincere le case editrici.

All’interno di questo video-corso troverai tanti esercizi, potendo così mettere subito in pratica quanto ti spiegherò all’interno dei vari incontri. Avrai anche accesso a un forum riservato dove sarà possibile caricare l’esercizio, fare domande, avere chiarimenti e il mio supporto diretto.

Dalla bozza al libro corso

​​Cosa troverai in “Dalla Bozza al Libro”:

  • ​​15 video lezioni (10 video di base + 5 video lezioni extra con laboratori e approfondimenti).
  • Oltre 15 ore di risorse.
  • ​​Esercizi pratici per ogni tema trattato (potrai condividere con me i tuoi esercizi e avere un supporto diretto).
  • ​Saranno inclusi tutti i nuovi video che realizzerò per approfondire i temi più importanti della scrittura.
  • Accesso immediato a tutti i video (potrai seguirli quando vuoi e saranno tuoi per sempre).
  • ​Un forum riservato per poter ricevere supporto e consigli.​

Simona Mileto

​Una vera rivelazione

Ho partecipato al corso di scrittura creativa d​i Amalia Papasidero ed è stata una vera rivelazione.Ho imparato ad avere più fiducia in me e nelle mie doti artistiche, tanto da riuscire finalmente a pubblicare il mio primo romanzo, pochi mesi dopo il corso.

Ho avuto modo, grazie ai consigli di Amalia,di conoscere alcune regole fondamentali per la stesura di un buon manoscritto. Gli argomenti trattati sono di facile comprensione e arrivano dritti al punto grazie anche agli esercizi di comprensione.

Partecipare al corso di scrittura creativa è stata una dell​e scelte ​più importanti per coltivare la mia passione.

​SIMONA MILETO //  ​SCRITTRICE

Oreste Kessel Pace

​Non solo un corso che prepara tecnicamente…

​​In perfetta armonia con l’idea che la Tecnica Narrativa sia quella materia didattica non importante ma assolutamente necessaria, fondamentale, per qualsiasi soggetto che intenda appassionarsi al mondo della narrativa e, per tale, da considerarsi un “nucleo di concetti teorici e pratici” atti a determinare la formazione della “cassetta degli attrezzi” (per definirla alla S. King) che completano la preparazione di uno scrittore (allontanando le sue opere da una eventuale amatorialità) il corso d​i Amalia detiene una serie di positività non sempre riscontrabili in molte sue colleghe:

1. La reale preparazione scientifica derivante dallo studio approfondito, aggiornato e serio della materia;2. L’immensa passione per la lettura e la scrittura che si trasforma in energia celtica; 3. Lo spingersi oltre i confini dei concetti stessi del corso per entrare nell’intimo di ogni partecipante e tirare fuori il  suo fattore X (stile personale e talento, spesso strettamente collegati, fusi non solo con il carattere ma anche con le vicissitudini) quindi stabilire un rapporto insegnante-alunno/amica-amico che trascende ogni componente della tecnica narrativa bensì scinde in un espediente umano di primaria importanza in una realtà del nostro secolo basata essenzialmente sui rapporti virtuali.

Dunque non solo un corso che prepara tecnicamente lo scrittore, ma anche socialmente. I miei più vividi complimenti ad Amalia Papasidero: una grande donna.

​Oreste Kessel Pace​ // SCRITTORE

​Il nostro programma

  • ​Introduzione sulla scrittura: ti spiegherò cosa richiede (consapevolezza, fantasia, conoscenza, capacità di mettersi in discussione), le sue origini, come approcciarsi a un testo, l’importanza della lettura.
  • ​Cenni sulle forme letterarie: vedremo la differenza con il genere letterario e capiremo quanto sia importante scegliere la forma letteraria più adatta per scrivere la nostra storia.
  • I primi step per iniziare la stesura di un testo: ti spiegherò quanto sia importante avere un metodo, eventualmente fare una scaletta per dare avvio al lavoro di scrittura.
  • La sequenza narrativa in un racconto moderno (sulla base delle lezioni di Carver): in ogni testo ci sono dei passaggi imprescindibili che servono a formare l’ossatura di una storia.
  • Trama, ambientazione e tempo in una narrazione: ti spiegherò quanto sia importante lavorare sulla costruzione di tutto il tessuto entro cui andrai poi a inserire i personaggi, quindi a capire gli intrecci, il dove e il quando collocarli.
  • L’incipit: ti parlerò di uno degli elementi essenziali di una storia, la cui buona riuscita può catturare l’attenzione del lettore e spingerlo a finire il libro.
  • Le descrizioni: ti spiegherò come fare una descrizione che possa essere interessante e, nello specifico, come descrivere un ambiente, un personaggio, un paesaggio con una serie di esempi pratici che ti faranno cogliere subito cosa scrivere e cosa evitare.
  • Lo stile: parleremo di quello onirico e avvolgente e di quello asciutto, ti farò capire che ciascun autore, ha un proprio stile e che anche tu ne possiedi uno.
  • Digressioni di primo e secondo grado: ti spiegherò cosa sono, come devono essere inserite in una storia e perché sono importanti.
  • Il personaggio: capiremo insieme come costruirne uno a tutto tondo; qual è il ruolo dei personaggi, come renderli vivi e tridimensionali all’occhio del lettore.
  • Il dialogo: è senza dubbio importantissimo in uno scritto perché permette ai personaggi di esprimersi; analizzeremo il dialogo diretto, quello indiretto e la narrazione in forma di dialogo.
  • Prima e terza persona nella narrazione: vedremo come la scelta di narrare una storia permetta di modificare il punto di vista (questo aspetto sarà approfondito nel video extra sul narratore e le sue tecniche).
  • L’immedesimazione (il metodo Stanislavskij): attraverso questo metodo preso in prestito dal teatro, ti spiegherò come utilizzare le tue emozioni e le tue esperienze per dar vita ai personaggi e a una narrazione convincente.
  • La correzione bozze e l’editing: ti mostrerò come intervenire sul tuo testo una volta terminato, quali tipi di correzioni effettuare per migliorarlo e a quali strumenti attingere. Ti darò anche indicazioni su alcuni errori comuni, cenni sulla punteggiatura.
  • Che cos’è e come si fa una valutazione letteraria: analizzeremo una scheda per la valutazione letteraria perché è importante capire oggettivamente alcuni aspetti del tuo testo e perché può servirti nel momento in cui deciderai di rivolgerti a una casa editrice.
  • L’aspetto grafico di un libro: ti parlerò degli elementi esteriori di cui si compone un libro (titolo, immagine di copertina, quarta di copertina, ecc.).
  • Il codice ISBN: capiremo che cos’è e a che cosa serve.
  • Cenni sull’impaginazione di un libro: ti darò alcune indicazioni di carattere generale per “sistemare” l’interno del tuo testo, consigliandoti come fare l’impaginazione e con quali programmi.
  • L’attività della Casa Editrice: come si muove una casa editrice, quali sono le dinamiche interne, i pro e i contro nel rivolgersi a un editore.
  • Legge sul diritto d’autore: ti darò alcuni cenni sulla normativa riguardante il mondo dell’editoria e la proprietà intellettuale di un’opera.
  • L’ebook: analizzeremo questo “nuovo” libro, soffermandoci sugli aspetti positivi ma anche su i punti critici legati alla sua diffusione.
  • Il self-publishing​ (alcuni siti italiani e stranieri con i quali autopubblicarsi): vedremo come funzionano le piattaforme che effettuano questo servizio, cercando di sintetizzare i vari passaggi per pubblicare autonomamente il proprio libro.
  • La promozione e le sue modalità: ti spiegherò come promuovere il tuo testo, nel caso tu sia ricorso al self-publishing, analizzando quattro sistemi (i social, l’indicizzazione e il SEO, la creazione di un sito web, le presentazioni tradizionali).
  • La vendita di un libro: troverai alcuni cenni sulla distribuzione e sulla fase conclusiva del percorso di formazione del libro.

Sara Favaretto

​Un arricchimento prezioso e utile

Ho partecipato al corso e fin da subito ho potuto apprendere in maniera assolutamente coinvolgente e stimolante una marea di nozioni utili ed preziose.

È un corso che mi ha fatto aprire letteralmente la mente verso la scrittura e tutti i suoi aspetti.​ Amalia e’ di una grande professionalità e sempre molto disponibile.

La ringrazio tantissimo per come mi ha fatto amare ancora di più la lettura e la scrittura.

​S​ARA FAVARETTO

Francesca Galati

​Ottimi gli esercizi pratici

Corso davvero interessante, coinvolgente e le competenze ​di Amalia sono state funzionali alla sua riuscita.

Il percorso ha snocciolato diverse tematiche interessanti, consigliato a chi volesse cimentarsi con la stesura e/o pubblicazione di un libro. ​

​FRANCESCA GALATI

Benedetta Zema

​Da non perdere!

Un corso interessante, coinvolgente, estremamente utile per gli appassionati di scrittura e per tutti coloro che si vogliono cimentare in questa nobile attività.

Amalia segue​ con costanza, passione e massima disponibilità. Una donna molto preparata e capace che sono lieta di aver incontrato sul mio cammino. ​

​​BENEDETTA ZEMA

Annagiulia Rizzo

​Ho ​seguito per ben due volte questo corso

Amalia, oltre ad essere molto preparata, mette davvero una grande passione in tutto ciò che riguarda la scrittura. Infatti, pur avendo completato il corso, mi sono rivolta a lei per curiosità e delucidazioni e l’ho trovata sempre disponibile e motivante.

​Annagiulia Rizzo

Alessandra Accordino

​​Conquistata dalla sua esperienza

​Con grande curiosità ho frequentato un corso di scrittura creativa ​di Amalia ​a Messina.Da subito sono stata conquistata dalla sua gentilezza, dalla sua esperienza, dal suo modo di coinvolgere e stimolare l’intero gruppo, creando una valida squadra.

Ogni argomento era seguito da un esercizio, che ci aiutava a mettere a fuoco l’obiettivo e non mancavano i consigli sulle letture, sempre graditissimi. Ad ogni lezione l’entusiasmo è cresciuto, di pari passo con l’ispirazione che ci ha regalato per nuove e stimolanti idee.

Oltre ad essere riuscita sapientemente a scovare e perfezionare aspetti della mia scrittura che ignoravo, è stata impareggiabile nel mettermi a mio agio, al punto che lo scoglio di condividere con gli altri ciò che scrivo è stato completamente superato.

Infatti non solo ho letto al gruppo sin dal primo giorno, ma ci sono riuscita anche con i miei amici, che mi hanno incoraggiata a continuare, mi hanno spronata ad aprire un blog ed insieme a me sperano che pubblicherò presto qualcosa.

Ho seguito quindi un secondo corso e poi un altro online, sempre con la medesima soddisfazione, perché Amalia non è solamente molto brava nel suo lavoro, ma è anche una splendida persona, che con passione sa raggiungere ed elevare lo scrittore che c’è in ognuno di noi.

​alessandra accordino

​A tutte queste risorse si aggiungono degli approfondimenti che rendono più ricco il corso (e che aumenteranno nel tempo):

  • ​I cinque sensi: ti farò vedere quanto sia necessario utilizzare tutti i sensi, attraverso esercizi che possano metterti in contatto con ognuno di essi.
  • ​Il tempo, lo spazio e il finale di una storia: riprenderò il concetto  del quando e del dove in una narrazione, di come vadano costruiti, per poi giungere al finale, che rappresenta la conclusione e la risoluzione di tutti gli intrecci creati.
  • ​Fabula e intreccio: ti spiegherò cosa sono, come gestirli e in quale tipo di narrazione coincidono.
  • ​Il narratore e le sue tecniche: ti mostrerò quanto sia importante la scelta del narratore nel momento in cui vai a scrivere una storia, poiché ciò andrà a determinare il punto di vista e il maggiore o minore coinvolgimento del lettore.
  • ​Come si scrive una storia per bambini, la differenza tra favola e fiaba: faremo un percorso in cui ti spiegherò come realizzare un testo per l’infanzia, analizzando delle favole e soffermandoci su alcuni elementi importanti per la narrazione.

Deborah Medici

​Questo corso mi ha cambiato la vita!

Ho aspettato un mese prima di scrivere la mia recensione sul corso di scrittura creativa per avere il tempo di mettere in atto alcuni dei suggerimenti di Amalia e vederne l’efficacia. Non scherzo se dico che questo corso mi ha cambiato la vita.

Ho raccontato ad Amalia i miei problemi, in particolare il fatto che mi costringevo a passare determinare ore davanti allo schermo del computer senza riuscire a tirare fuori nulla di buono, del mio rileggere le frasi duemila volte fin da subito per arrivare alla perfezione. Amalia mi ha dato dei consigli e mi stanno aiutando moltissimo.

Ad esempio adesso se una sera voglio passarla sul divano lo faccio. Ci è stato detto che quando scriviamo dobbiamo escludere tutto il resto e lo sto facendo con una tecnica che a me si adatta perfettamente: quando sono in macchina di ritorno dal lavoro comincio a buttare fuori le mie preoccupazioni dalla testa e ascolto una playlist di mp3 che ho preparato con le mie canzoni preferite, invece che la radio.

Come anche lei ci aveva detto, la musica si sta rivelando una continua fonte di ispirazione e crea delle emozioni che quando torno a casa riesco a tradurre in parole.

Infine cosa importantissima non mi obbligo più a scrivere in “ordine”, dal primo capitolo, ma scrivo le scene che più sento in quel momento, senza lasciare che le idee passino di mente perché per arrivare a quella scena manca mezzo libro.

Adesso sto lavorando al mio primo romanzo e ho iniziato scrivendo scene che erano previste a metà della storia, perché non sapevo come iniziare. Questo mi ha permesso di capire quali erano gli elementi da introdurre nei primi capitoli nel libro e quali situazioni preparare per dopo.

Scrivo quasi tutte le sere, per ore e ore e la qualità mi sembra davvero molto buona; al contrario dei primi racconti che ho scritto in cui ogni parola era studiata e revisionata, adesso sono molto più spontanea, i sentimenti sono veri e mi piaccio molto di più in questa nuova me-scrittrice.

Grazie mille per tutto​!

​​DEBORAH MEDICI

​Esperienza edificante, che consiglio vivamente!

Quando decisi di frequentare il corso di scrittura creativa di Amalia credevo che avrei appreso nuove tecniche di scrittura, imparato nuove metodologie descrittive eccetera. E invece è stato molto di più…

Oltre ad apprendere tutto ciò ho confrontato, ho ascoltato quello che gli altri scrivevano, ho letto facendomi ascoltare dagli altri. ​

Mi sono messa alla prova, sperimentando subito ciò che ci veniva insegnato. Nozioni e concetti spiegati con la leggiadria di chi sta facendo una cosa che gli piace!

​GIOVANNA SEMINARA

Maria Cirillo

​Un immenso Grazie ad Amalia.

​Fin dall’inizio ho Trovato questa esperienza unica ed entusiasmante.

Senza le sue conoscenze e i suoi consigli condivisi non avrei mai iniziato a mettere nero su bianco, dando vita ad un libro.

​MARIA CIRILLO

Giovanni Quartarone

​​Ho imparato tanto. Soprattutto la fiducia in me e nelle mie creazioni

​Ho imparato tanto.

Soprattutto la fiducia in me e nelle mie creazioni che per motivi miei custodivo e sopprimevo i pensieri vivi che mi frullavano in testa per paura del giudizio, del non essere adatto.

Quando​ Amalia mi disse: “tu scrivi quasi come Soldati”, mi precipitai a leggere qualcosa di questo militare sconosciuto e, forse non aveva tutti i torti ma, questo sprone fu forse esagerato perché, la moltitudine dei miei “amici” del libro aperto, oggi, lamentano che non riescono a seguirmi per la tempestiva e dinamica presenza sul social.

Ora sto zitto e dico solo e semplicemente grazie​.

​GIOVANNI QUARTARONE

Alessandra Di Maio

​Un entusiasmo coinvolgente per la scrittura e la lettura

Conosco Amalia da tempo…di recente ho seguito ​il corso di scrittura: ebbene, sin dalla prima lezione mi ha tenuta letteralmente incollata alle sue parole, mi ha affascinata con il suo entusiasmo coinvolgente per la scrittura e la lettura!

Anche se già le possiedi lei è capace di trasmetterti, ancor di più, l’amore e la passione per la scrittura e la lettura ?

La cosa bella di Amalia è che lei, non solo è una professionista del settore che svolge il suo lavoro con dedizione e serietà ma, al tempo stesso – e prima di tutto -, svolge il suo lavoro con amore e gioia, quello stesso amore e quella stessa gioia che trasmette a chi la ascolta…

E’ queste, più tutte, sono le caratteristiche che la rendono unica e speciale!Grazie Amalia, ti auguro un radioso futuro, come credo sarà, nel mondo dell’editoria!

​​Alessandra Di Maio

Domande Frequenti

 

​Dove si svolgeranno le lezioni?

​Tutte le lezioni sono in formato video, per cui le segui da casa, ti basta solo una connessione a internet e puoi accedere quando vuoi, in base ai tuoi impegni.

 

​Ho bisogno di un PC per seguirle?

​No. Puoi accedere ai video da qualsiasi dispositivo, compreso lo smartphone.

 

​A chi è rivolto questo corso?

​Il Corso è rivolto a tutti coloro che sono appassionati di scrittura che amano scrivere e che vogliono migliorarsi e imparare sempre qualcosa di nuovo.

 

​Ho già pubblicato dei libri e scrivo da molto tempo: questo corso sarà utile anche a me?

​Decisamente sì. Ci saranno sicuramente spunti, idee, consigli che saranno utili anche se sei abile nella scrittura: si può sempre imparare qualcosa in più di quel che si sa.

 

​Se ho bisogno di aiuto potrò averlo? Come?

​Certo! Dopo ogni video avrai sempre un Forum riservato in cui chiedere consigli e suggerimenti, condividere la tua esperienza, i tuoi esercizi ​e avere il mio supporto diretto.

 

​C’è un tempo massimo entro cui posso vedere i video?

​No. i video saranno disponibili subito dopo l’iscrizione e resteranno tuoi per sempre.

 

​Con la tecnologia sono una frana: riuscirò a seguire le lezioni?

​L’accesso al corso è semplice: subito dopo l’iscrizione riceverai un’email di benvenuto con un link che ti porterà alla pagina dove avrai tutti i video a disposizione. E se incontrerai difficoltà ti basterà scrivermi e risolveremo ogni problema in modo rapido.

 

Ho un’altra domanda, posso fartela?

​Certo, ti basta compilare il modulo che trovi in questa pagina per contattarmi e chiariremo ogni tuo dubbio.

Caterina Nacci

È​ stata un esperienza unica

​Partecipa​re al corso di Amalia mi ha aiutato a leggermi dentro e affidarmi ai miei pensieri trovando così il coraggio di aprirmi al prossimo tramite la scrittura.

Anche tecnicamente Amalia ha saputo guidarmi dandomi consigli preziosi per scrivere al meglio i miei racconti.

​Caterina Nacci

Stefania Borzì

​Una vera rivelazione

​Frequentare​ questo corso ed ​avere Amalia come insegnante è stato davvero molto bello. Il corso è stato interessante e le sue spiegazioni ed i suoi “esercizi​” hanno contribuito a far accrescere in me la gioia di scrivere.

​Grazie Amalia, spero di poter frequentare in seguito altri tuoi corsi: sei stata veramente un’insegnante molto preparata e paziente.

​Stefania Borzì

Raffaella Imbriaco

​Esperienza molto positiva, assolutamente consigliata!!

​Il corso ​è davvero bello ed interessante.

Durante gli incontri ci si immerge totalmente nel fantastico mondo della scrittura guidati da Amalia.

​raffaella imbriaco

Daniela D'Agostino

​Sul lavoro è una grande professionista

​Pensavo di non essere capace, avevo dei blocchi nella scrittura, ma grazie a​d Amalia mi sono finalmente sbloccata.

Devo ringraziarla per la sua pazienza, sensibilità, empatia e bontà d’animo.​Fare questo corso è stata un’esperienza bellissima ed entusiasmante.

Grazie ancora!

​​DANIELA D’AGOSTINO

Francesca Mendolia

​Amalia saprà darti il giusto aiuto

Parafrasando Daniel Pennac: IL TEMPO PER LEGGERE, COME IL TEMPO PER SCRIVERE, DILATA IL TEMPO PER VIVERE!Grazie di tutto, Amalia

Se cerchi di trovare le giuste parole, se ne hai in abbondanza ma non riesci a dar loro un giusto ordine​, chiedi a​d Amalia, saprà darti il giusto aiuto!

​FRANCESCA ​Mendolia

​Chi tiene il Corso: Amalia Papasidero

Sono Amalia Papasidero e sono editor, consulente letterario professionista, blogger e formatore. E prima ​di scoprire la mia passione par la scrittura, anche dottore in legge.

Ho conseguito il master in “Tradizione e innovazione nell’editoria. Dal libro all’e-book” presso l’Università della Calabria. Da ormai diversi anni tengo corsi di scrittura e self-publishing​ e ho anche realizzato vari workshop​ a Roma,​ Messina e ​presso la Fiera del libro e dell’editoria di Reggio Calabria nell’ambito dell’evento “Una rosa e un libro”, patrocinato dall’Unesco e dalla città metropolitana di Reggio Calabria.Inoltre ho anche partecipato in veste di giurato a diversi concorsi letterari.

Amalia Papasidero

Nel 2013 ho creato l’agenzia di servizi letterari scritturaedintorni.it. Oggi è anche un posrtale dedicato alla formazione e alla promozione culturale.Ho collaborato con alcune case editrici in qualità di redattrice. Di recente ho pubblicato la mia raccolta di poesie “Riflessi”. Mi occupo anche di eventi letterari, presentazioni librarie, reading, campagne di sensibilizzazione e conduco un programma radiofonico su Radio Eco Sud dal titolo “Arte che parla”, che si occupa di arte, scrittura, musica, cultura e tematiche sociali.

​Come iscriverti

Ti basterà cliccare sul link qui sotto e seguire tutti i passaggi!

ISCRIVITI SUBITO AL CORSO

​Il prezzo del corso è ​25 euro

  • ​​15 video lezioni (10 video di base + 5 video lezioni extra con laboratori e approfondimenti).
  • Oltre 15 ore di risorse.
  • ​​Esercizi pratici per ogni tema trattato (potrai condividere con me i tuoi esercizi e avere un supporto diretto).
  • ​Saranno inclusi tutti i nuovi video che realizzerò per approfondire i temi più importanti della scrittura.
  • Accesso immediato a tutti i video (potrai seguirli quando vuoi e saranno tuoi per sempre).
  • ​Un forum riservato per poter ricevere supporto e consigli.​
{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Nessuna fatica è faticosa, quando ami ciò per cui fatichi...

>