L’agenzia di servizi editoriali Scrittura&dintorni, in collaborazione con la casa editrice Tempovissuto, presenta il laboratorio online “Imparare a raccontare”
Come far sentire al lettore un odore, il sapore di un cibo, una canzone? Come si fa a trascinarlo con sé all’interno delle vite dei personaggi creando immedesimazione ed empatia con essi, facendolo viaggiare con la fantasia?
A tutte queste domande, ma a tante altre ancora, troveremo una risposta all’interno del laboratorio “Imparare a raccontare” nel quale ci soffermeremo su come generare suggestioni in una storia, cercando di andare a fondo, al cuore di un testo.
Il laboratorio si svolgerà con il supporto di slide e attraverso esercizi. Ogni incontro avrà la durata di un’ora e mezza.
A conclusione sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma:
Primo incontro: i cinque sensi – vista, tatto, udito. Come far vedere e sentire al lettore attraverso i sensi.
Secondo incontro: I cinque sensi – gusto e olfatto. Come far vedere e sentire al lettore attraverso i sensi.
Terzo incontro: l’immedesimazione (il metodo Stanislavskij nella scrittura).
Dove
Il laboratorio si svolgerà in streaming su Zoom. Dopo l’iscrizione saranno inviate le credenziali per accedere alla piattaforma.
Quando
23 – 30 settembre e 7 ottobre / dalle 18.30 alle 20.00
Obiettivo
Attraverso questo laboratorio i partecipanti potranno fare un percorso interiore per ritrovare il contatto con se stessi, per riscoprire quanto sia essenziale ascoltare i cinque sensi – che troppo spesso si danno per scontati –, allo scopo poi di rapportarsi all’altro, non solo nella scrittura, ma anche nella vita di tutti i giorni.
Lo scambio che avverrà durante gli incontri, mediante lo svolgimento di esercizi pratici, permetterà anche un vivace confronto tra i corsisti e l’insegnate, divenendo così un momento di crescita. La forma laboratoriale del workshop, infatti, rappresenta la condizione adatta per ricreare un microcosmo in cui è possibile sperimentare, dare spazio alla creatività, alla fantasia, senza che vi siano limiti e giudizi di sorta, aiutando i partecipanti a raggiungere la loro dimensione.
La scrittura, dunque, può supportare chi si avvicina a essa a compiere un importante viaggio metaforico tra le proprie idee, passioni, pensieri, per tramutarli in parole, in un atto vero e proprio che trova la sua realizzazione attraverso la carta e la penna.
Il docente
AMALIA PAPASIDERO, editor e responsabile dell’agenzia di servizi editoriali Scritturaedintorni.it, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina. Ha conseguito un master in editoria presso l’UNICAL, e ha seguito diversi corsi di tecnica narrativa (Scuola Holden, Scuola del Viaggio, e altri). Tiene laboratori di scrittura per adulti e ragazzi e si occupa anche di presentazioni librarie ed eventi culturali.
Ha già pubblicato la raccolta di poesie Riflessi (2015), l’ebook Scrivere istruzioni per l’uso (2018) e la raccolta di racconti brevi Altrove (2021).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.