Come scrivere un racconto breve e quali sono le sue caratteristiche
Il racconto breve, ce lo dice già il suo nome, è un racconto che si caratterizza per essere particolarmente corto, infatti di solito è costituito da 5 cartelle (ecco come fare il conteggio dei caratteri), e per il fatto, dunque, di svilupparsi entro poche pagine, in cui devono essere concentrati tutti i dettagli e gli elementi che si vogliono scrivere.
Ovviamente, come ogni storia, deve essere costituito da un inizio, uno sviluppo e una fine, cercando di raccontare il tutto in maniera concisa.
Solitamente in un racconto breve avremo:
- pochi personaggi (non ci sarebbe il tempo, vista la brevità che lo caratterizza, di poterne sviluppare molti);
- un’unica tematica;
- l’assenza di sotto-trame.
Si dovrà porre l’attenzione sullo stile della narrazione, esso dovrà essere abbastanza serrato, visto che in poche pagine occorrerà dar corpo a una storia che sia compiuta, concentrando il tutto.
Per capire come scrivere un racconto breve risulta particolarmente importante:
- l’incipit, quindi l’avvio della storia, il modo in cui fare entrare nel racconto il lettore (il consiglio è di utilizzare l’incipit in medias res),
- la capacità di focalizzare gli elementi essenziali da raccontare (bisogna ricordare che il racconto è breve, si deve risolvere nella lunghezza stabilita, soprattutto se si deve presentare a un concorso letterario in cui ci sono un numero di caratteri ben determinato),
- l’immediatezza con cui si riuscirà a narrare la scena e a farla arrivare a chi legge, magari con qualche piccolo colpo di scena che possa ribaltare ciò che poteva sembrare inizialmente,
- l’abilità di essere sintetici dove necessario, senza dilungarsi, magari, in descrizioni eccessive, non funzionali al racconto.
Per scrivere un racconto breve, occorre, in sostanza, ingrandire un piccolo dettaglio e scrivere di esso (ad esempio l’incontro tra due personaggi, una giornata particolare, una telefonata, la passeggiata di un pomeriggio, un sogno, ecc.).
Al fine di realizzare uno scritto di tale tipo, è consigliabile leggere dei racconti brevi, poiché senza la lettura, senza il confronto con autori che trattano un determinato genere, si farà ben poca strada.
Ecco una serie di titoli:
- Il pozzo e il pendolo di E.A. Poe;
- Un giorno ideale per i pescibanana (Nove racconti J.D. Saliger);
- Seratina di N. Ammaniti;
- Il treno ha fischiato di L. Pirandello;
- Il marchio della bestia di R. Kipling.